Silvia Metzeltin etica montagna e Alpi Giulie
Silvia Metzeltin etica montagna e Alpi Giulie Silvia Metzeltin, da sempre compagna di cordata del marito Gino Buscaini, geologa e alpinista di fama internazionale, attenta ai temi ambientali ed etici,…
Le Montagne sono un patrimonio naturale e culturale; qui si raccontano le loro Genti e le Imprese degli alpinisti, le Tradizioni dei Luoghi e le Bellezze naturali.
Andare in montagna è atto di cultura e solo secondariamente sportivo. Conoscere la cultura alpina fa parte della preparazione dell’alpinista. Rispettare la montagna e la natura che la abita. Una adeguata preparazione fisica e approfondite conoscenze teoriche abbassano i fattori di rischio in montagna. Mettere a rischio la propria vita significa mettere a rischio anche la vita del compagno di cordata e dei soccorritori.
Andrea Di Cesare ha svolto una intensa attività alpinistica negli anni ’80 del secolo scorso, soprattutto nel settore Masino – Bregaglia – Disgrazia, compiendo – con Dante Porta – la prima ripetizione dopo 50 anni dalla sua apertura della Via Giovanoli al Pizzo Balzetto. Specializzatosi nella progressione su granito, non ha tuttavia tralasciato le arrampicate su calcare, soprattutto nei mesi invernali nelle pareti della Grigna o del Medale, attorno a Lecco. Non pratica più l’alpinismo da molti anni, ma lo continua a ricordare, soprattutto nei suoi scritti. Rilegge spesso l’incipit de “I promessi Sposi”, per assaporare ancora i cieli sopra i monti che amava. Amante della fotografia, ha compiuto molti scatti in parete, con una vecchia macchina analogica.
Silvia Metzeltin etica montagna e Alpi Giulie Silvia Metzeltin, da sempre compagna di cordata del marito Gino Buscaini, geologa e alpinista di fama internazionale, attenta ai temi ambientali ed etici,…
Quota Adamello la relazione qui riportata ha solo valore indicativo, in quanto le notizie riportate non sono state verificate personalmente da chi scrive. Pertanto si invitano gli escursionisti a prendere…
Storie del distretto tessile di Biella Una terra che ha saputo portare sino ai giorni nostri la tradizione dell'antica tessitura, il biellese, una terra di acque e montagne che con…
La Provincia Granda trekking Piemonte La provincia Granda, la più estesa del Piemonte, si estende attorno a Cuneo con le sue varietà paesaggistiche e le realtà culturali e artistiche che…
Sognando CALIFORNIA a un passo dal cielo il Climbing e il gioco nella Val di Mello che fu Sono passati quarant’anni da quando andavo per montagne, e scalavo pareti per…
La storia di Piero Ghiglione alpinista e esploratore Si parte dalla Spedizione del 1954 al Monte Api (7140 mt) in Himalaya, costata la vita nel 1954 a Roberto Bignami e…
Shop online per acquistare gli skipass senza code Per la prossima stagione 2021, Dolomiti Superski elaborato una serie di misure supplementari oltre e regole di base anti Covid. Ha potenziando…
Alpi Urane il ghiaccio del Canton Obvaldo L'arrampicata sulle alte vette è una delle discipline supreme negli sport di montagna. Nel Canton Obvaldo ci sono tour alpini che partono da…
Lo sci sul Cristallo in Pista Staunies dove Ghedina perde la madre e diventa un campione La Pista Staunies, una delle più belle discese sugli sci delle Dolomiti (Cortina d'Ampezzo)…