Quadri di Andrea Di Cesare

Sono anche su Balthasart
Sono soprattutto le persone ad interessare ad Andrea Di Cesare, che nella sua pittura sorvola volutamente sui particolari, per lasciare spazio ad una visione di insieme del corpo e delle sue deformazioni. Dall’esperienza creativa del Closlieu ideato da Arno Stern, in cui anche la madre Vittoria Bianchini prese spunto per la sua rivoluzionaria arte terapia al Paolo Pini di Milano, nasce e cresce una produzione pittorica che non risponde ad alcuna vera regola, anche se nel suo dipingere ci sono le tracce diffuse dell’arte novecentesca, di cui si è nutrito sin da bambino. “Dipingo la notte, con la luce artificiale, i punti luce li invento, li genero io e poi li interpreto… avevo iniziato a dipingere da bambino, poi una lunga interruzione e di nuovo col pennello in mano all’età di 40 anni. Non ritraggo nulla che sia fuori dalle mie corde pittoriche, come pittore sono un soggettivista egoista”.
Sono anche su Balthasart
2022 – 2021
Errata corrige

90×65