Informazione e cultura, è non solo informazione cultura, ma tanto altro. Informazione cultura è un magazine di approfondimento su temi come Letteratura, Arte, Psicologia. Informazione e cultura: le fondamenta di una vita consapevole. “La cultura è un bene prezioso: preserviamolo dall’imbarbarimento e dalla mercificazione. il semplice atto del leggere non può che migliorarci. migliorare il mondo, attraverso i buoni libri, è una scelta di libertà e di civiltà. la cultura è libertà e capacità di scegliere. una società distratta verso la cultura, è una società che coltiva il germe della violenza e della barbarie, che alimenta l’odio e il sospetto tra persone e razze, che rigetta la sua gente nell’incerto mondo di ombre da cui essa in un tempo remotissimo è scaturita. prendere in mano un libro, significa guardare al futuro, guardare in faccia il prossimo, stringere la mano a uno sconosciuto” – Andrea Di Cesare, 2008
Informazione e cultura – Rivista Telematica Trisettimanale
Informazione e cultura – Rivista Telematica Trisettimanale
STATI DI DISSOCIAZIONE
STATI DI DISSOCIAZIONE Le persone hanno chiesto anche Cosa sono i sintomi dissociativi? I disturbi dissociativi sono caratterizzati da uno sconvolgimento e da una discontinuità nella normale integrazione di coscienza, memoria, identità, emozione, percezione, rappresentazione corporea e comportamento. Cerca: Cosa sono i sintomi dissociativi? Come appare una persona dissociata? Il soggetto presenta due o più identità e vuoti di memoria rispetto a eventi quotidiani, importanti informazioni personali ed eventi traumatici o stressanti, così come numerosi altri sintomi, tra cui depressione e ansia. Disturbo dissociativo dell'identità - Manuale MSD, versione per i pazienti Come appare una persona dissociata? Quanto dura un episodio dissociativo? Gli episodi ...

IL LINGUAGGIO DELLA PANDEMIA
IL LINGUAGGIO DELLA PANDEMIA L’emergenza nata con il diffondersi dell’epidemia di Covid-19 ha toccato, oltre alla salute personale, anche la nostra sensibilità verso i fatti, gli avvenimenti e le persone, modificando profondamente le nostre abitudini e il nostro modo di esprimerci. Il linguaggio ha visto così svilupparsi una serie di nuovi termini ed espressioni, in un arco di tempo incredibilmente breve, definendo nuove regole di comunicazione e nuove forme lessicali. Daniela Pietrini ci accompagna con questo libro, caratterizzato da una narrazione puntuale e precisa, all’interno di una vera e propria indagine linguistica, esaminando il variare delle modalità comunicative italiane, ma guardando anche verso lingue d’oltralpe ...

Venezia l’Arte l’Amore la Bellezza
Venezia l'Arte l'Amore la Bellezza Rio Marin, le luci della Fondamenta, fiammelle rossastre che tremolavano sul filo dell’acqua, e che si disperdevano in esplosioni di iridescenze al passaggio di una barca a rompere con la sua prua affilata il vetro di bottiglia, in cui annegavano riflessi i passi delle persone sulla riva di pietra. Attorno ai lampioni, un alone luminoso che la nebbia serale dipingeva in una visione di Turner o Fontanesi. Angelo ne amava l’idillio e il romantico aderire a un ideale. Ma anni più tardi, ci sarebbe voluta tutta una vita, scoprì che l’artista inglese non era un pittore pacifico e compreso totalmente ...

Spunti per cammini di consapevolezza 2
Spunti per cammini di consapevolezza 2 Rubrica a cura della giornalista Francesca Ghezzani e del dott. Davide Pagnoncelli Tappa n. 2: intervista a Cristiano Lanceni Domande rivolte dal dott. Davide Pagnoncelli Cari lettori e care lettrici ecco un’altra tappa di questa nuova rubrica che nasce con l’obiettivo di stimolare periodicamente con spunti e/o con esperienze di vita intense, vitali e vivide. L’intento è di aiutarci e aiutare ad agire e a reagire contro l’inedia, la passività, il qualunquismo; a maggior ragione nell’attuale situazione molto critica per vari motivi. Questa rubrica pone tematiche ad ampio raggio, sollecitando talora anche interrogativi posti sia a persone ...

ISTANZE MUSICALI di Elena Bresciani
ISTANZE MUSICALI “Dal Battiato di Milo a Vampire” di Elena Bresciani (mezzosoprano e vocal coach) Rieccoci a settembre. Le vacanze hanno generato idee, ispirazioni oppure ci hanno fatto sentire di più le assenze, le mancanze. Così la musica, fedele compagna dei giorni, ci riaccompagna nel rientro al lavoro, sia esso morbido o vorticoso. Rientro in studio, pronta ad un nuovo anno di musica, scrollo veloce i social per un breve aggiornamento e una immagine mi colpisce. Seguo da alcuni anni con rispetto e simpatia, Cristiano Turato, valente cantautore italiano, che è stato per un periodo frontman dello storico gruppo dei Nomadi. Collaborai con lui anni fa, ...

IL NUOVO CATECHISMO
IL NUOVO CATECHISMO (E' UTILE LEGGERE I LINKS DI QUESTO ARTICOLO PER INQUADRARLO IN UNA VISIONE D'INSIEME) Erano loro ancora una volta. Vide sotto casa sua un gruppo di nigeriani che si sfidava con pugni e bottiglie rotte. La polizia non si vedeva mai. Circolava voce che avesse l’ordine di non intervenire per nessuna ragione. Le Istituzioni erano come scomparse. Implose. I poliziotti guardavano le scene di violenza e se ne tenevano fuori per paura di lasciarci la vita. Col concetto di eccesso di legittima difesa si aveva legato le mani anche alle Forze dell’Ordine, che non erano più motivate a intervenire. Il cittadino non ...

STATI DI DISSOCIAZIONE
STATI DI DISSOCIAZIONE Le persone hanno chiesto anche Cosa sono i sintomi dissociativi? I disturbi dissociativi sono caratterizzati da uno sconvolgimento e da una discontinuità nella normale integrazione di coscienza, memoria, identità, emozione, percezione, rappresentazione corporea e comportamento. Cerca: Cosa sono i sintomi dissociativi? Come appare una persona dissociata? Il soggetto presenta due o più identità e vuoti di memoria rispetto a eventi quotidiani, importanti informazioni personali ed eventi traumatici o stressanti, così come numerosi altri sintomi, tra cui depressione e ansia. Disturbo dissociativo dell'identità - Manuale MSD, versione per i pazienti Come appare una persona dissociata? Quanto dura un episodio dissociativo? Gli episodi ...

IL PASSATO E IL RICORDO in due scritti autobiografici
IL PASSATO E IL RICORDO in due scritti autobiografici C’è un momento nelle vite adulte delle persone in cui esse si fermano e si guardano indietro, al passato e al ricordo. Il loro passato, il ricordo, è racchiuso in immagini evanescenti, come di foto sbiadite in bianco e nero, e ricordare il passato, esercitare la memoria, assume il significato di un esercizio mentale che guarisce l’anima. Il ricordo e il ricordare sono spesso aspetti della nostra biografia cui appartengono precoci ferite mai guarite, che necessitano di cure anche se ormai tardive. Ci si chiede, allora, perché mettersi proprio ora, così tardi, a compiere un esercizio ...

Andrea Di Cesare Vite da Ring
Andrea Di Cesare Vite da Ring Andrea Di Cesare Vite da Ring Prefazione all’edizione e-book del 2016 di Fausto Narducci – Caporedattore Varie – Gazzetta dello Sport – Autore di libri sul pugilato: Ormai sono passati quindici anni da quegli incontri ripetuti in Gazzetta ma una cosa la ricordo bene: io e Andrea eravamo partiti da due sponde opposte ma le nostre barche si erano ritrovate in un mare tranquillo, di assoluta comprensione. Io, giornalista alla Gazzetta dal lontano ’84, mi ero avvicinato al giornalismo proprio attraverso la boxe quando, ai tempi del liceo, avevo cominciato a frequentare la Fulgor Napoli del maestro Geppino Silvestri dove si ...

Silvia Metzeltin etica montagna e Alpi Giulie
Silvia Metzeltin etica montagna e Alpi Giulie Silvia Metzeltin, da sempre compagna di cordata del marito Gino Buscaini, geologa e alpinista di fama internazionale, attenta ai temi ambientali ed etici, ...

STATI DI DISSOCIAZIONE
STATI DI DISSOCIAZIONE Le persone hanno chiesto anche Cosa sono i sintomi dissociativi? I disturbi dissociativi sono caratterizzati da uno sconvolgimento e da una discontinuità nella normale integrazione di coscienza, memoria, identità, emozione, percezione, rappresentazione corporea e comportamento. Cerca: Cosa sono i sintomi dissociativi? Come appare una persona dissociata? Il soggetto presenta due o più identità e vuoti di memoria rispetto a eventi quotidiani, importanti informazioni personali ed eventi traumatici o stressanti, così come numerosi altri sintomi, tra cui depressione e ansia. Disturbo dissociativo dell'identità - Manuale MSD, versione per i pazienti Come appare una persona dissociata? Quanto dura un episodio dissociativo? Gli episodi ...

LA LEZIONE DELLA NATURA – racconto
LA LEZIONE DELLA NATURA - racconto Oltre la roccia calda al contatto delle mani, ruvida di licheni, una roccia granitica di colore grigio che il sole faceva brillare di frammenti di quarzo, esaltando quel verde pisello dei licheni che la chiazzavano come la pelle di un leopardo, oltre la roccia alta non più di due metri da terra dove mi esercitavo nelle pause in rifugio su una complicatissima fessura diagonale, che salivo e risalivo più volte al giorno, cadendo e riprovando sino a compimento di un passaggio perfetto e senza cadute, oltre questa linea che mi divideva dal cielo e dalle cime delle conifere, c’erano ...

Tecnologia identità libertà a rischio
Tecnologia identità libertà a rischio Molti di noi, forse non tutti, vivono in bilico tra il mondo reale e quello virtuale. Capita tutti i giorni di camminare per le strade e vedere persone che non guardano davanti a sé, ma fissano il proprio smartphone, come ipnotizzate, ed altre che sembra parlino da sole, ma in verità stanno conversando al telefono con dei piccolissimi auricolari infilati nell’orecchio. Una parte di noi, forse non di tutti noi, è stata fagocitata dal virtuale. Ipermondo è un’espressione che deriva dal vecchio termine ipertesto, ma ne esaspera e amplifica il significato, in quanto è capace di descrivere un fenomeno molto ...

L’IGNORANZA UCCIDE LA DEMOCRAZIA E GENERA MOSTRI
L’IGNORANZA UCCIDE LA DEMOCRAZIA E GENERA MOSTRI Si dice che il popolo è sovrano. Ma, mi domando: sovrano de che? Il destino del popolo italiano, se non si ribella, se non fa sentire la propria voce, è di precipitare nel baratro, ancora peggio di come è messo oggi. Ormai si parla solo di potere, di poltrone e di denaro. Il denaro degli italiani interessa molto ai politici, più dei diritti, degli italiani. E i politici fanno di tutto per sfilarglielo dalle tasche, legiferando in maniera predatoria e facendo azioni (parliamo pure dell’Area B a Milano, dell’aumento del costo del biglietto del tram e dell’annuncio, contestuale, ...

Airbnb città merce e gentrificazione
Airbnb città merce e gentrificazione “Un sistema fondato sulla creazione di sempre nuove opportunità di profitto, a partire dalla cancellazione dei diritti di fasce di popolazione crescenti. Su di esse si sperimentano nuove forme di welfare privato. C’è infatti un aspetto importante che ci spinge a focalizzare l’attenzione su Airbnb e sul suo ruolo strategico all’interno di un settore, di per sé strategico, come il capitalismo delle piattaforme. Airbnb è finora la principale success story del capitalismo delle piattaforme e dell’ideologia neoliberale e startuppara: ognuno è l’imprenditore di sé stesso. Retorica radicata nella cultura americana dai tempi dei pionieri del West. Essa nasconde il semplice ...

FAVOLA SU MILANO VISTA DA UN BAMBINO ULTRATERRENO DI LUIGI SANTUCCI
FAVOLA SU MILANO VISTA DA UN BAMBINO ULTRATERRENO DI LUIGI SANTUCCI Il bambino di Luigi Santucci viveva a Milano nel 1977. Romanzo favola che prende le mosse dai Giardini Pubblici di porta Venezia, coi suoi monumenti e alberi e animali dello zoo, per disquisire sui mali della modernità, di una metropoli inquinata, devastata dal frastuono dei motori e dalle urla dei contestatori (erano gli anni delle grandi manifestazioni, degli hippy e degli anarchici oltre che dei gruppi neo fascisti). Il bambino di Luigi Santucci dialoga con le anime di Antonio Stoppani, Ernesto Teodoro Moneta, Giuseppe Giacosa, Luciano Manara, Filippo Carcano, che, scendendo dal piedistallo sul ...

CONTINUA A LEGGERE
Apertura Lavori – Giancarlo Marchese
Museo Regionale Psichiatria ex Ospedale Psichiatrico Provinciale Paolo Pini (Milano) Opere espressive riabilitative prodotte nell’Atelier di pittura (creatività espressività artistica) coordinato e condotto da Vittoria Bianchini dal 1981 al 2004 arte
terapia arteterapia arte...
ANTONIO APRILE IL BUON SCHIZOFRENICO racconto
ANTONIO APRILE IL BUON SCHIZOFRENICO racconto
I suoi, come egli stesso li aveva definiti, erano viaggi “da matto”, senza meta, senza scopo, un vagare a bordo dei treni sul piano infinito dell’Europa come una pallina...
Alpinismo sulle Tre Cime di Lavaredo
Alpinismo sulle Tre Cime di Lavaredo
La traduzione di questo libro, è bene farlo notare, è del celebre alpinista, nonché esperto di cultura alpina, Spiro Dalla Porta Xidias, e Silvana Aite. Helmut Dumler, celebre scrittore...
Morte della cultura e società della performance
Morte della cultura e società della performance
La società della performance (performance società cultura) è definita in molti modi nel libro di Maura Gancitano e Andrea Colamedici.
E' connotata sostanzialmente come una dimensione in cui predominano...
LE DONNE TRA STORIA e ATTUALITA’
LE DONNE TRA STORIA e ATTUALITA'
In questo tempo in cui "apparentemente" sembra che l'evoluzione della donna abbia raggiunto il suo culmine e che i diritti ed i doveri di parità tra uomo e donna...
la provincia americana JOYCE CAROL OATES
la provincia americana JOYCE CAROL OATES
Joyce Carol Oates è fra le voci più rappresentative della scena letteraria nord americana contemporanea. La sua scrittura, sempre “deferente” al realismo, oggettiva e quasi distaccata nel descrivere...
Piercarlo Jorio Leggende delle terre alpine
Piercarlo Jorio Leggende delle terre alpine
Si tratta, quello di Piercarlo Jorio sulla cultura alpina, di un testo che non ha la pretesa – a detta dello stesso Autore – dell’assoluta scientificità o esattezza filologica,...