Informazione e cultura, è non solo informazione cultura, ma tanto altro. Informazione cultura è un magazine di approfondimento su temi come Letteratura, Arte, Psicologia. Informazione e cultura: le fondamenta di una vita consapevole. “La cultura è un bene prezioso: preserviamolo dall’imbarbarimento e dalla mercificazione. il semplice atto del leggere non può che migliorarci. migliorare il mondo, attraverso i buoni libri, è una scelta di libertà e di civiltà. la cultura è libertà e capacità di scegliere. una società distratta verso la cultura, è una società che coltiva il germe della violenza e della barbarie, che alimenta l’odio e il sospetto tra persone e razze, che rigetta la sua gente nell’incerto mondo di ombre da cui essa in un tempo remotissimo è scaturita. prendere in mano un libro, significa guardare al futuro, guardare in faccia il prossimo, stringere la mano a uno sconosciuto” – Andrea Di Cesare, 2008
Informazione e cultura – Rivista Telematica Trisettimanale
Informazione e cultura – Rivista Telematica Trisettimanale
Leonard Simon STATI DI DISSOCIAZIONE
Leonard Simon STATI DI DISSOCIAZIONE L’affascinante romanzo di Leonard Simon, Stati di dissociazione, affronta su svariati piani narrativi, una trama molto complessa, giocata brillantemente su più fronti. Si tratta di uno dei romanzi più completi che chi scrive abbia mai letto. Potremmo parlare di una sorta di romanzo totale, capace di affrontare nel suo sviluppo gli aspetti più cruciali dell’esistenza, dalla malattia psichica, alla relazione matrimoniale, ai rapporti professionali, alla Legge, al crimine. Un thriller legal psichiatrico che insegna la psicoanalisi e la criminologia. La sua lettura è consigliata a chi possegga già gli strumenti base della teoria psicoanalitica, soprattutto riguardo al Complesso di Edipo ...

Declino cinese Il Crepuscolo del Miracolo
Declino cinese Il Crepuscolo del Miracolo Per tre decenni, la Cina ha tessuto con maestria la sua epopea attraverso una tela intricata di sviluppo immobiliare e infrastrutture. Tuttavia, oggi i fili di questa tessitura rischiano di sgretolarsi, gettando un'ombra inquietante sull'impero economico. Gli occhi scrutatori degli economisti occidentali si posano con sospetto su questa narrazione in declino, alimentando un'interrogazione inquietante: è forse il modello di sviluppo cinese ad essere in crisi, e con esso, la struttura stessa che ha sostenuto il tanto celebrato "miracolo"? La Cina ha prosperato principalmente attraverso la frenetica costruzione di milioni di abitazioni e una rete intricata di infrastrutture, da autostrade ...

Venezia l’Arte l’Amore la Bellezza
Venezia l'Arte l'Amore la Bellezza Rio Marin, le luci della Fondamenta, fiammelle rossastre che tremolavano sul filo dell’acqua, e che si disperdevano in esplosioni di iridescenze al passaggio di una barca a rompere con la sua prua affilata il vetro di bottiglia, in cui annegavano riflessi i passi delle persone sulla riva di pietra. Attorno ai lampioni, un alone luminoso che la nebbia serale dipingeva in una visione di Turner o Fontanesi. Angelo ne amava l’idillio e il romantico aderire a un ideale. Ma anni più tardi, ci sarebbe voluta tutta una vita, scoprì che l’artista inglese non era un pittore pacifico e compreso totalmente ...

Maestri di Memoria e Ripensamento Le Opere di Rigoni Stern e Diego Dalla Palma tra Bellezza e Sacralità
Maestri di Memoria e Ripensamento Le Opere di Rigoni Stern e Diego Dalla Palma tra Bellezza e Sacralità Nel vasto panorama delle abilità cognitive, ma anche in quello letterario, due figure emergono come fondamentali: il Maestro di Memoria e il Maestro di Ripensamento. Questi “insegnanti” mentali svolgono ruoli cruciali nel plasmare la nostra capacità di apprendere, ricordare e riflettere. In questo articolo, esploreremo le Opere di due di questi Maestri: Mario Rigoni Stern e Diego Dalla Palma. Le loro caratteristiche distintive sono appunto la memoria e il ripensamento, ed entrambi provengono dalla stessa terra, dagli stessi luoghi, quelli dell’Altopiano di Asiago. Memoria dei luoghi, della ...

Istanze Musicali 3 di Elena Bresciani
Dalle antifone e sequenze mariane dell’Avvento a Et incarnatus est di Frisina Istanze Musicali 3 di Elena Bresciani Cari Amici, ben ritrovati, non so voi, ma io sono già in piena atmosfera natalizia, non vedo l’ora e quindi, ho già addobbato lo studio e sto già ascoltando le compilation di Natale di Michael Bublé mentre preparo la cena, confesso anche canticchiandole e ballandole un po’. Le istanze musicali stavolta saranno natalizie, però vorrei farvi fare un tuffo nel passato remoto e un cammino tutto interiore. Adoro i cori di Natale e voi? Sto scoprendo, grazie alla direzione di coro, vere e proprie chicche ideali per il periodo dell’Avvento, che hanno oltre ...

Cultura nell’era moderna oltre la superficialità la ricerca di un equilibrio armonioso
Cultura nell'era moderna oltre la superficialità la ricerca di un equilibrio armonioso Finalmente, possiamo riflettere sulla perfezione come un'espansione equilibrata di tutte le nostre capacità, che contribuiscono a formare la bellezza e il valore della nostra umanità. In un mondo dove la cultura spesso supera la religione, secondo il concetto comune di quest'ultima, diventa cruciale comprendere che la perfezione non si trova nello sviluppo eccessivo di una sola capacità a discapito delle altre. La cultura, intesa come studio di una perfezione armoniosa e universale, è più un processo di crescita interna della mente e dello spirito che un accumulo esterno di circostanze. In un'epoca in ...

Tra Labirinti Culturali Politica e Architetture Surreali nella Cecoslovacchia del XX secolo
Tra Labirinti Culturali Politica e Architetture Surreali nella Cecoslovacchia del XX secolo Franz Kafka è uno dei più importanti scrittori di lingua tedesca del XX secolo. Nato nel 1883 a Praga, all'epoca facente parte dell'Impero Austro-Ungarico e successivamente della Cecoslovacchia, Kafka ha vissuto in un contesto storico e culturale complesso che ha fortemente influenzato la sua scrittura. Le opere di Kafka sono spesso caratterizzate da un senso di alienazione, angoscia e disorientamento, riflettendo forse il suo rapporto complicato con la società e la sua esperienza personale. In molti dei suoi racconti e romanzi, come "Il Processo" e "La metamorfosi", si esplorano temi come la burocrazia ...

IL PASSATO E IL RICORDO in due scritti autobiografici
IL PASSATO E IL RICORDO in due scritti autobiografici C’è un momento nelle vite adulte delle persone in cui esse si fermano e si guardano indietro, al passato e al ricordo. Il loro passato, il ricordo, è racchiuso in immagini evanescenti, come di foto sbiadite in bianco e nero, e ricordare il passato, esercitare la memoria, assume il significato di un esercizio mentale che guarisce l’anima. Il ricordo e il ricordare sono spesso aspetti della nostra biografia cui appartengono precoci ferite mai guarite, che necessitano di cure anche se ormai tardive. Ci si chiede, allora, perché mettersi proprio ora, così tardi, a compiere un esercizio ...

Andrea Di Cesare Vite da Ring
Andrea Di Cesare Vite da Ring Andrea Di Cesare Vite da Ring Prefazione all’edizione e-book del 2016 di Fausto Narducci – Caporedattore Varie – Gazzetta dello Sport – Autore di libri sul pugilato: Ormai sono passati quindici anni da quegli incontri ripetuti in Gazzetta ma una cosa la ricordo bene: io e Andrea eravamo partiti da due sponde opposte ma le nostre barche si erano ritrovate in un mare tranquillo, di assoluta comprensione. Io, giornalista alla Gazzetta dal lontano ’84, mi ero avvicinato al giornalismo proprio attraverso la boxe quando, ai tempi del liceo, avevo cominciato a frequentare la Fulgor Napoli del maestro Geppino Silvestri dove si ...

Silvia Metzeltin etica montagna e Alpi Giulie
Silvia Metzeltin etica montagna e Alpi Giulie Silvia Metzeltin, da sempre compagna di cordata del marito Gino Buscaini, geologa e alpinista di fama internazionale, attenta ai temi ambientali ed etici, ...

Eterna Danza nell’Oscurità: Viaggio nel Respirare Profondo e nella Meditazione
Eterna Danza nell'Oscurità: Viaggio nel Respirare Profondo e nella Meditazione Quando il sonno sfugge, e sei lì a inseguire un riposo che i pensieri sfilano di mano, trascinato verso i ricordi più lontani, fai conti oscuri di anni e giorni, osservi come le decadi sfreccino via, veloci come freccette verso la fine. La vita, breve e ingannevole. A quel punto, un'angoscia avvolge tutto, un abbraccio oscuro del destino, del corpo che vorresti sfuggire. Ma non puoi. Respiri, chiudi gli occhi, e cerchi un barlume di luce nel buio del tuo Io, fissandolo, respirando. Conti i respiri, sempre più lunghi, inspiri, espiri, sprofondando in un rituale ...

LA LEZIONE DELLA NATURA – racconto
LA LEZIONE DELLA NATURA - racconto Oltre la roccia calda al contatto delle mani, ruvida di licheni, una roccia granitica di colore grigio che il sole faceva brillare di frammenti di quarzo, esaltando quel verde pisello dei licheni che la chiazzavano come la pelle di un leopardo, oltre la roccia alta non più di due metri da terra dove mi esercitavo nelle pause in rifugio su una complicatissima fessura diagonale, che salivo e risalivo più volte al giorno, cadendo e riprovando sino a compimento di un passaggio perfetto e senza cadute, oltre questa linea che mi divideva dal cielo e dalle cime delle conifere, c’erano ...

Diventare invisibili
“Diventare invisibili - Strategie per sparire fisicamente, virtualmente e fiscalmente. Come mettere al sicuro i propri averi e salvarsi dalle ingiustizie del Sistema” Autore: Francesco Narmenni Edizioni: Il Punto di incontro Pagine totali: 237 «Pur comportandoci sempre in modo onesto potremmo ritrovarci coinvolti in innumerevoli situazioni […]. Fortunatamente per ogni problema esiste una via di fuga che si concretizza quasi sempre nell’agire preventivamente, anche imparando a muoversi nelle zone d’ombra […]. Ecco allora spiegato il senso profondo di questo testo e perché ritengo che ogni persona che abbia a cuore la propria libertà dovrebbe apprenderne il contenuto.» Si concretizza in queste tre frasi estrapolate dalla ...

L’IGNORANZA UCCIDE LA DEMOCRAZIA E GENERA MOSTRI
L’IGNORANZA UCCIDE LA DEMOCRAZIA E GENERA MOSTRI Si dice che il popolo è sovrano. Ma, mi domando: sovrano de che? Il destino del popolo italiano, se non si ribella, se non fa sentire la propria voce, è di precipitare nel baratro, ancora peggio di come è messo oggi. Ormai si parla solo di potere, di poltrone e di denaro. Il denaro degli italiani interessa molto ai politici, più dei diritti, degli italiani. E i politici fanno di tutto per sfilarglielo dalle tasche, legiferando in maniera predatoria e facendo azioni (parliamo pure dell’Area B a Milano, dell’aumento del costo del biglietto del tram e dell’annuncio, contestuale, ...

Airbnb città merce e gentrificazione
Airbnb città merce e gentrificazione “Un sistema fondato sulla creazione di sempre nuove opportunità di profitto, a partire dalla cancellazione dei diritti di fasce di popolazione crescenti. Su di esse si sperimentano nuove forme di welfare privato. C’è infatti un aspetto importante che ci spinge a focalizzare l’attenzione su Airbnb e sul suo ruolo strategico all’interno di un settore, di per sé strategico, come il capitalismo delle piattaforme. Airbnb è finora la principale success story del capitalismo delle piattaforme e dell’ideologia neoliberale e startuppara: ognuno è l’imprenditore di sé stesso. Retorica radicata nella cultura americana dai tempi dei pionieri del West. Essa nasconde il semplice ...

Il giocatore di Dostoevskij
Il giocatore di Dostoevskij Il giocatore di Dostoevskij è un romanzo caustico e a tratti grottesco, che sa dare un ritratto dell’Europa ottocentesca in chiave quasi comica, offrendone in poche pagine di divertita lettura un compendio di tutti i pettegolezzi e della dissoluzione cui si stava avviando. La abitava una borghesia disgregata e maldicente, dedita al culto del denaro, delle casate e delle millanterie. Non a caso è ambientato in una fittizia località termale tedesca soprannominata Roulettenburg, dove si gioca d’azzardo dalla mattina alla sera, e nella quale si aggira una aristocrazia internazionale di dubbia moralità, mondana chiassosa arrogante e con le pezze al culo, ...

CONTINUA A LEGGERE
PARADISI LETTERARI
PARADISI LETTERARI
Nell’intenzione di chi scrive è forse contenuto anche l’effetto che la sua scrittura ha sul lettore? Forse lo scrittore possiede una sua intenzione specifica e consapevole sugli effetti che vuole raggiungere sui lettori?...
Gian Maria Rauzi Il volto di Trento nel corso dei secoli
Gian Maria Rauzi Il volto di Trento nel corso dei secoli
Popoli Reti e Galli sono stati erroneamente considerati i fondatori di Trento, in antichità Tridentum. Tra i sostenitori di questa errata tesi figurano Plinio...
ALBERTO SAMONA’ IL PADRONE DI CASA un racconto religioso e esoterico
ALBERTO SAMONA’ IL PADRONE DI CASA un racconto religioso e esoterico
Romanzo epistolare, in cui un acclamato studioso di materie occulte, numerologia e alchimia, cabbalah, esoterismo e quant’altro, scrive ogni mese alla sua confidente Anna,...
RETE WEB e MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA
RETE WEB e MUSEO DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA
Una nuova realtà in rete: il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano
Prima di iniziare ad esporre i servizi internet del museo della Scienza e...
Mumford lo Specchio e il Vetro
Mumford lo Specchio e il Vetro
Avremmo avuto la possibilità di leggere romanzi come Il rosso e il nero o I Buddenbrook se l’essere umano, nel corso della sua evoluzione tecnica, non avesse scoperto il...
L’unità globale di oggi e la cancellazione del passato
L'unità globale di oggi e la cancellazione del passato
Cercherò di riassumere il capitolo Il non più e il non ancora di Aldo Bonomi contenuto in Il trionfo della moltitudine (Bollati Boringhieri, 1996).
Le pagine di...
ACCETTARE LA SEPARAZIONE
ACCETTARE LA SEPARAZIONE
Il neonato, nel momento del parto, subisce la separazione primaria dal corpo materno. Questo evento inciderà per il resto della sua vita. Ne nascerà quel sentimento di angoscia, o di “gettatezza” (essere-gettati-nel-mondo,...