Informazione e cultura, è non solo informazione cultura, ma tanto altro. Informazione cultura è un magazine di approfondimento su temi come Letteratura, Arte, Psicologia. Informazione e cultura: le fondamenta di una vita consapevole. “La cultura è un bene prezioso: preserviamolo dall’imbarbarimento e dalla mercificazione. il semplice atto del leggere non può che migliorarci. migliorare il mondo, attraverso i buoni libri, è una scelta di libertà e di civiltà. la cultura è libertà e capacità di scegliere. una società distratta verso la cultura, è una società che coltiva il germe della violenza e della barbarie, che alimenta l’odio e il sospetto tra persone e razze, che rigetta la sua gente nell’incerto mondo di ombre da cui essa in un tempo remotissimo è scaturita. prendere in mano un libro, significa guardare al futuro, guardare in faccia il prossimo, stringere la mano a uno sconosciuto” – Andrea Di Cesare, 2008
Informazione e cultura – Rivista Telematica Trisettimanale
Informazione e cultura – Rivista Telematica Trisettimanale
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
CONTINUA A LEGGERE
Ricordo del Pizzo Tambò
Ricordo del Pizzo Tambò
Il Pizzo Tambò è una delle cime più orientali delle Alpi Lepontine. L’avevo scalato all’età di 16 o 17 anni, in una giornata invernale fredda e limpida, tanto che, verso Sud-Ovest,...
IL FINE ULTIMO – racconto
IL FINE ULTIMO racconto
Aveva arrestato il suo viaggio in uno dei quadranti più esterni dell'universo, in prossimità della falsa galassia, in attesa dell'evento finale.
La sua qualità di storico gli aveva permesso di far parte...
LUCIA TILDE INGROSSO – A NOZZE COL DELITTO
LUCIA TILDE INGROSSO A NOZZE COL DELITTO romanzo giallo poliziesco di indagini edizioni Kowalski 2007
In una Milano afosa di luglio, che ci ricorda le migliori pagine di Renato Olivieri, se non di uno Scerbanenco,...
IL CONTRIBUTO DELLE INDUSTRIE ALLA CULTURA
IL CONTRIBUTO DELLE INDUSTRIE ALLA CULTURA
Credo di poter affermare con sicurezza che questo libro di Carlo Vinti (Gli anni dello stile industriale 1948/1965) sia fondamentale per la conoscenza della cultura italiana di quel periodo,...
EL MATO – racconto
EL MATO
È da poco passato mezzogiorno. In Piazza Goldoni la nuova fontana crea con le sue iridescenze una netta cesura tra il moto incessante del traffico e il quieto adagiarsi degli anziani protesi al...
LA CIVILTA’ DEL DIVENIRE
LA CIVILTA’ DEL DIVENIRE
Potremmo iniziare col chiederci cosa sia il “Tempo”.
Norbert Elias, in un suo saggio degli Anni ’80, descrisse le varie fasi storiche in cui il Tempo cambiò forma, e modo di essere...
TRA PASSATO E PRESENTE, L’INTELLIGENZA E LA SPINTA DELLA VOLONTA’
TRA PASSATO E PRESENTE L’INTELLIGENZA E LA SPINTA DELLA VOLONTA’
(Un ricordo di George Santayana)
Il Tempo Ciclico delle Civiltà pre tecnologiche garantiva all’Essere Umano un’unione col Cosmo attraverso il Rito. La Ripetizione Archetipica suggellava la...