Informazione e cultura, è non solo informazione cultura, ma tanto altro. Informazione cultura è un magazine di approfondimento su temi come Letteratura, Arte, Psicologia. Informazione e cultura: le fondamenta di una vita consapevole. “La cultura è un bene prezioso: preserviamolo dall’imbarbarimento e dalla mercificazione. il semplice atto del leggere non può che migliorarci. migliorare il mondo, attraverso i buoni libri, è una scelta di libertà e di civiltà. la cultura è libertà e capacità di scegliere. una società distratta verso la cultura, è una società che coltiva il germe della violenza e della barbarie, che alimenta l’odio e il sospetto tra persone e razze, che rigetta la sua gente nell’incerto mondo di ombre da cui essa in un tempo remotissimo è scaturita. prendere in mano un libro, significa guardare al futuro, guardare in faccia il prossimo, stringere la mano a uno sconosciuto” – Andrea Di Cesare, 2008
Informazione e cultura – Rivista Telematica Trisettimanale
Informazione e cultura – Rivista Telematica Trisettimanale
Una storia di Pellerossa d’America
Una storia di Pellerossa d’America Jack Schaefer è un nome che ai più non dice niente. Legato ai romanzi western, è autore di Shane, da cui venne tratto il film celebre Il cavaliere della valle solitaria. Se non mi fossi imbattuto in una vecchia copia del Reader’s Digest, non lo avrei mai conosciuto. Mi sono messo a leggere un suo racconto, Il canyon, rendendomi pienamente conto che si trattava di una lettura più adatta ai ragazzini. Eppure, man mano che mi addentravo in quelle pagine così schiette e così semplici, seduto nella mia poltrona, era come se venissi trascinato inconsapevolmente nelle lontane Black Hills nel ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

La rete internazionale di Ultima Generazione
La rete internazionale di Ultima Generazione Contro l’ecologismo classista dei ricchi che fa pagare il conto al popolo (Marco Rizzo). A chi risponde Ultima Generazione? Chi sono veramente gli attivisti di Ultima Generazione, e da chi sono finanziati? I loro toni sono messianici e suonano come un ultimatum: “stiamo andando verso l’estinzione!”, “tra qualche anno non esisterete più!“. Sembrano degli idealisti mossi da un vero intento umanitario. In verità godono di una rete internazionale di finanziatori miliardari, e usano mezzi terroristici e destabilizzanti. La loro retorica apocalittica sdoganata da Greta Thunberg è arrivata ad avere credito dentro il palazzo delle Nazioni Unite. In questi giorni ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Venezia l’Arte l’Amore la Bellezza
Venezia l'Arte l'Amore la Bellezza Rio Marin, le luci della Fondamenta, fiammelle rossastre che tremolavano sul filo dell’acqua, e che si disperdevano in esplosioni di iridescenze al passaggio di una barca a rompere con la sua prua affilata il vetro di bottiglia, in cui annegavano riflessi i passi delle persone sulla riva di pietra. Attorno ai lampioni, un alone luminoso che la nebbia serale dipingeva in una visione di Turner o Fontanesi. Angelo ne amava l’idillio e il romantico aderire a un ideale. Ma anni più tardi, ci sarebbe voluta tutta una vita, scoprì che l’artista inglese non era un pittore pacifico e compreso totalmente ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Venezia l’Arte l’Amore la Bellezza
Venezia l'Arte l'Amore la Bellezza Rio Marin, le luci della Fondamenta, fiammelle rossastre che tremolavano sul filo dell’acqua, e che si disperdevano in esplosioni di iridescenze al passaggio di una barca a rompere con la sua prua affilata il vetro di bottiglia, in cui annegavano riflessi i passi delle persone sulla riva di pietra. Attorno ai lampioni, un alone luminoso che la nebbia serale dipingeva in una visione di Turner o Fontanesi. Angelo ne amava l’idillio e il romantico aderire a un ideale. Ma anni più tardi, ci sarebbe voluta tutta una vita, scoprì che l’artista inglese non era un pittore pacifico e compreso totalmente ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Quando nasce una donna percorso di individuazione femminile
Quando nasce una donna percorso di individuazione femminile «Mi sono resa conto di aver mostrato poco di me in un sacco di occasioni perché mi interessava soltanto essere amata, quindi cercavo di essere perfetta, di modellarmi secondo le aspettative di chi avevo di fronte, e mi veniva anche abbastanza bene. Poi ho capito che era una stronzata, che finivo per tirarmi delle bastonate da sola, perché le persone si comportano con te come gli permetti tu. Quindi le relazioni più deliranti, quelle che mi hanno fatto più male, paradossalmente, sono quelle che mi hanno fatto più maturare, perché mi hanno insegnato ad avere la giusta ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL PASSATO E IL RICORDO in due scritti autobiografici
IL PASSATO E IL RICORDO in due scritti autobiografici C’è un momento nelle vite adulte delle persone in cui esse si fermano e si guardano indietro, al passato e al ricordo. Il loro passato, il ricordo, è racchiuso in immagini evanescenti, come di foto sbiadite in bianco e nero, e ricordare il passato, esercitare la memoria, assume il significato di un esercizio mentale che guarisce l’anima. Il ricordo e il ricordare sono spesso aspetti della nostra biografia cui appartengono precoci ferite mai guarite, che necessitano di cure anche se ormai tardive. Ci si chiede, allora, perché mettersi proprio ora, così tardi, a compiere un esercizio ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

IL PASSATO E IL RICORDO in due scritti autobiografici
IL PASSATO E IL RICORDO in due scritti autobiografici C’è un momento nelle vite adulte delle persone in cui esse si fermano e si guardano indietro, al passato e al ricordo. Il loro passato, il ricordo, è racchiuso in immagini evanescenti, come di foto sbiadite in bianco e nero, e ricordare il passato, esercitare la memoria, assume il significato di un esercizio mentale che guarisce l’anima. Il ricordo e il ricordare sono spesso aspetti della nostra biografia cui appartengono precoci ferite mai guarite, che necessitano di cure anche se ormai tardive. Ci si chiede, allora, perché mettersi proprio ora, così tardi, a compiere un esercizio ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Andrea Di Cesare Vite da Ring
Andrea Di Cesare Vite da Ring Andrea Di Cesare Vite da Ring Prefazione all’edizione e-book del 2016 di Fausto Narducci – Caporedattore Varie – Gazzetta dello Sport – Autore di libri sul pugilato: Ormai sono passati quindici anni da quegli incontri ripetuti in Gazzetta ma una cosa la ricordo bene: io e Andrea eravamo partiti da due sponde opposte ma le nostre barche si erano ritrovate in un mare tranquillo, di assoluta comprensione. Io, giornalista alla Gazzetta dal lontano ’84, mi ero avvicinato al giornalismo proprio attraverso la boxe quando, ai tempi del liceo, avevo cominciato a frequentare la Fulgor Napoli del maestro Geppino Silvestri dove si ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Silvia Metzeltin etica montagna e Alpi Giulie
Silvia Metzeltin etica montagna e Alpi Giulie Silvia Metzeltin, da sempre compagna di cordata del marito Gino Buscaini, geologa e alpinista di fama internazionale, attenta ai temi ambientali ed etici, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

PREGIUDIZI E CONSEGUENZE PSICO SOCIALI DELL’OBESITA’
PREGIUDIZI E CONSEGUENZE PSICO SOCIALI DELL’OBESITA’ Da vent’anni a questa parte, i numeri relativi all’obesità nel mondo sono in costante aumento. L’OMS stima che l’obesità colpisce (dati relativi al 2005) oltre un miliardo di persone. E’ una vera emergenza sanitaria, una pandemia anch’essa di cui si parla poco, e una emergenza psico sociale, che ha ricadute economiche, sociali e psicologiche nelle persone colpite da obesità. Oltre a diabete malattie coronariche e respiratorie, disturbi sessuali e del sonno e senescenza anticipata, l’obesità porta con sé un altro grave disagio, quello dello stigma sociale nelle società occidentali, in termini di percezione di un aspetto fisico non desiderabile ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

LA LEZIONE DELLA NATURA – racconto
LA LEZIONE DELLA NATURA - racconto Oltre la roccia calda al contatto delle mani, ruvida di licheni, una roccia granitica di colore grigio che il sole faceva brillare di frammenti di quarzo, esaltando quel verde pisello dei licheni che la chiazzavano come la pelle di un leopardo, oltre la roccia alta non più di due metri da terra dove mi esercitavo nelle pause in rifugio su una complicatissima fessura diagonale, che salivo e risalivo più volte al giorno, cadendo e riprovando sino a compimento di un passaggio perfetto e senza cadute, oltre questa linea che mi divideva dal cielo e dalle cime delle conifere, c’erano ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Tecnologia identità libertà a rischio
Tecnologia identità libertà a rischio Molti di noi, forse non tutti, vivono in bilico tra il mondo reale e quello virtuale. Capita tutti i giorni di camminare per le strade e vedere persone che non guardano davanti a sé, ma fissano il proprio smartphone, come ipnotizzate, ed altre che sembra parlino da sole, ma in verità stanno conversando al telefono con dei piccolissimi auricolari infilati nell’orecchio. Una parte di noi, forse non di tutti noi, è stata fagocitata dal virtuale. Ipermondo è un’espressione che deriva dal vecchio termine ipertesto, ma ne esaspera e amplifica il significato, in quanto è capace di descrivere un fenomeno molto ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’IGNORANZA UCCIDE LA DEMOCRAZIA E GENERA MOSTRI
L’IGNORANZA UCCIDE LA DEMOCRAZIA E GENERA MOSTRI Si dice che il popolo è sovrano. Ma, mi domando: sovrano de che? Il destino del popolo italiano, se non si ribella, se non fa sentire la propria voce, è di precipitare nel baratro, ancora peggio di come è messo oggi. Ormai si parla solo di potere, di poltrone e di denaro. Il denaro degli italiani interessa molto ai politici, più dei diritti, degli italiani. E i politici fanno di tutto per sfilarglielo dalle tasche, legiferando in maniera predatoria e facendo azioni (parliamo pure dell’Area B a Milano, dell’aumento del costo del biglietto del tram e dell’annuncio, contestuale, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Airbnb città merce e gentrificazione
Airbnb città merce e gentrificazione “Un sistema fondato sulla creazione di sempre nuove opportunità di profitto, a partire dalla cancellazione dei diritti di fasce di popolazione crescenti. Su di esse si sperimentano nuove forme di welfare privato. C’è infatti un aspetto importante che ci spinge a focalizzare l’attenzione su Airbnb e sul suo ruolo strategico all’interno di un settore, di per sé strategico, come il capitalismo delle piattaforme. Airbnb è finora la principale success story del capitalismo delle piattaforme e dell’ideologia neoliberale e startuppara: ognuno è l’imprenditore di sé stesso. Retorica radicata nella cultura americana dai tempi dei pionieri del West. Essa nasconde il semplice ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

FAVOLA SU MILANO VISTA DA UN BAMBINO ULTRATERRENO DI LUIGI SANTUCCI
FAVOLA SU MILANO VISTA DA UN BAMBINO ULTRATERRENO DI LUIGI SANTUCCI Il bambino di Luigi Santucci viveva a Milano nel 1977. Romanzo favola che prende le mosse dai Giardini Pubblici di porta Venezia, coi suoi monumenti e alberi e animali dello zoo, per disquisire sui mali della modernità, di una metropoli inquinata, devastata dal frastuono dei motori e dalle urla dei contestatori (erano gli anni delle grandi manifestazioni, degli hippy e degli anarchici oltre che dei gruppi neo fascisti). Il bambino di Luigi Santucci dialoga con le anime di Antonio Stoppani, Ernesto Teodoro Moneta, Giuseppe Giacosa, Luciano Manara, Filippo Carcano, che, scendendo dal piedistallo sul ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

CONTINUA A LEGGERE
Reinhold Messner Due e un Ottomila una salita himalayana in stile alpino
Reinhold Messner Due e un Ottomila una salita himalayana in stile alpino
Reinhold Messner Peter Habeler Due e un Ottomila stile alpino Hidden Peak
Libro molto formativo per chi si avvicini per la prima volta alla...
Jonathan Lethem AMNESIA MOON
Jonathan Lethem AMNESIA MOON erede di grandi romanzieri come John Steinbeck e Conrad Richter
Viene qui narrata una storia surreale, apocalittica. I toni usati da Lethem sono vicini a quelli del linguaggio avant-pop, che ebbe...
Situazione letteraria in Oceania e Sud-Est asiatico
Situazione letteraria in Oceania e Sud-Est asiatico
Nel Sud-Est asiatico la situazione letteraria di questi ultimi anni ha operato una svolta netta rispetto alla tradizione. Gli sperimentalismi dall’effetto a volte straniante per l’amalgama di lingua inglese...
FINE PARTITA racconto
FINE PARTITA racconto
omaggio a Ingmar Bergman
Stava cercando di fissare il tubo dei gas di scarico al finestrino con del nastro adesivo, quando lei arrivò.
“Ciao!”, lo salutò lei, allegramente.
Era molto bella.
Non ricordava di avere mai...
IL REGNO DELLA QUANTITA’ E I SEGNI DEI TEMPI di René Guénon
IL REGNO DELLA QUANTITA’ E I SEGNI DEI TEMPI di René Guénon
In edizione Adelphi, IL REGNO DELLA QUANTITA’ E I SEGNI DEI TEMPI di René Guénon apre così dicendo:
Fra i numerosi tratti caratteristici della...
Luigi Sardi Prima Guerra Mondiale Carzano 1917
Luigi Sardi Prima Guerra Mondiale Carzano 1917
Carzano fu solo un sogno, una illusione, una trama romanzesca destinata a riempire le pagine di libri di storia “alternativi” come il presente, o veramente un’occasione persa per...
LA PUTTANA P GETTA IL GUANTO fumetti colti dalla mitteleuropa
LA PUTTANA P GETTA IL GUANTO fumetti colti dalla mitteleuropa
Figure misteriose perse in paesaggi metafisici, naturali o di un urbanesimo che ricorda la pittura di Mario Sironi. Disegni in bianco e nero, potenza del...