Dionigi Tettamanzi ETICA E CAPITALE Un’altra economia è davvero possibile?Dionigi Tettamanzi (Renate, 14 marzo 1934 – Triuggio, 5 agosto 2017) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano. Il 15 marzo 2009, al superamento del settantacinquesimo anno di età, presentò a papa Benedetto XVI, in base alle norme del diritto canonico, la rinuncia alla guida dell'arcidiocesi milanese ma il 9 aprile venne confermato donec aliter provideatur dalla Santa Sede per altri due anni alla guida dell'arcidiocesi. In dicembre, subì gli attacchi della Lega Nord (da parte del giornale La Padania, di Umberto Bossi, Roberto Calderoli e Matteo Salvini), dopo aver criticato il sindaco Letizia Moratti per la campagna di sgombero contro i rom e aver chiesto ai politici cittadini di riscoprire il «solidarismo ambrosiano». Secondo lo storico Alberto Melloni, tali attacchi si situarono in una strategia della Lega Nord per condizionarne la successione. (Wikipedia)
Dionigi Tettamanzi ETICA E CAPITALE Un’altra economia è davvero possibile?
Ispirato all’enciclica di Papa Benedetto XVI Caritas in Veritate, “Etica e Capitale” affronta, come riflessione personale che il cardinale Tettamanzi ci offre, il tema della dottrina sociale della Chiesa. Un tema al quale ogni uomo di buona volontà è chiamato a rispondere.

 

Cardinal Tettamanzi
Tettamanzi sembra indicarci una strada, la strada maestra della fede evangelica. L’etica dovrebbe orientare le scelte politiche, l’orientamento economico, così da abbassare quanto più possibile il divario fra persone, fra popoli più o meno progrediti, e elevare il concetto, teorico, bello, di Libertà. Libertà di scegliere, per ognuno, la propria strada, al di là di ricatti economici, culturali, politici, che ne limiterebbero la vera espressione, che limiterebbero l’autodeterminazione di un individuo o di un popolo, di una cultura. Qui la Chiesa propone una via, quella di utilizzare il Vangelo in chiave etica e laica, come orientamento per le azioni di tutti gli uomini di buona volontà, una chiave di lettura che attraversa tutte le religioni, senza indottrinamenti, ma solo seguendo una universale vocazione alla giustizia, alla libertà, che appartiene a tutti gli uomini, di qualsiasi religione essi siano.
Il percorso di tale libro vale da “guida” all’interno dell’enciclica, la quale (leggiamo nell’introduzione di Eros Monti) “(…) risente di un ricco patrimonio di pensiero, di intuizioni, di proposte; è sempre frutto di una lunga e complessa elaborazione e più ancor di una secolare esperienza storica” (…) “Il sociale non è realtà estrinseca, aggiuntiva, estranea alla persona, quasi fosse una sorta di spazio nel quale entrare quando si vuole: denota invece un tratto ampio e sostanziale della vita di ognuno di noi” (…) “detto con uno slogan: il sociale non è tutto, ma tutto ha una dimensione sociale”.
La prima grande enciclica sociale risale al 1891, quando Papa Leone XIII scrisse la Rerum novarum, che “identificava nel conflitto tra capitale e lavoro il fulcro dei problemi dell’epoca e, al tempo stesso, l’ambito di massimo impegno per ricercare soluzioni inedite ed efficaci”. 
Qui si pone ancora una volta la questione dello sviluppo della persona e dell’umanità. “Uno sviluppo che “(…) non potrà pienamente realizzarsi se non «nella carità e nella verità»”.
Bisogna però liberare il concetto di carità dal suo retaggio romantico, fatto di rapporti primari, incontro interpersonale, amicizia, emotività, buonismo, “(…) una carità (…) che supera di slancio (…) i sospetti che tendono a restringerla entro gli orizzonti dell’immediatezza e della prossimità (…) come frutto spontaneo di emotività, ingenuità, buonismo. Al contrario, la carità esige un continuo esercizio di intelligenza (…)”.
Monti aggiunge: “La giustizia è la prima via della carità o, come ebbe a dire Paolo VI, «la misura minima» di essa, parte integrante di quell’amore «coi fatti e nella verità» (I Gv 3,18), a cui esorta l’apostolo Giovanni (…) e (…) alla logica del dono e della gratuità, quali più dirette espressioni della carità, è ispirata gran parte dell’argomentazione dell’Enciclica (…)”.
 ©, 2010
questa pagina contiene alcuni collegamenti esterni il cui contenuto informazioneecultura.it ha verificato solo al momento del loro inserimento; informazioneecultura.it non garantisce in alcun modo sulla qualità di tali collegamenti, qualora il loro contenuto fosse modificato in seguito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *