GIUSEPPE BONAVIRI
Giuseppe Bonaviri è nato a Mineo (Catania) nel luglio 1924, primo di cinque figli. Si è laureato in Medicina a Catania nel 1949 (“L’enorme tempo” è un diario medico giovanile del Nostro Autore, edito da Mondatori). Dal 1958 vive a Frosinone, dove ha esercitato fino a pochi anni fa la professione di cardiologo.
Gli storici della letteratura hanno spesso accostato Bonaviri a Calvino, ma alla fine l’unicità di questo scrittore è stata riconosciuta. La sua sicilianità, e la sua insularità, hanno determinato tutta la sua produzione letteraria, di non facile collocazione nel panorama contemporaneo. Fin dall’esordio avvenuto nel 1954 con “Il sarto della stradalunga”, Bonaviri ha usato l’autobiografismo e la fantasia cosmica come matrice del proprio scrivere e ricordare. Il passato, l’infanzia siciliana sono i grandi serbatoi cui attinge la sua straordinaria poetica, a metà tra il reale e il fantastico. Il ricordo lirico della Sicilia si mescola a tratteggiamenti scientifici, in un tutt’uno tra fantasia e realtà dal sapore magico, anche se solidamente ancorato alla memoria. Bonaviri ha pubblicato circa 35 volumi, tradotti in vari paesi.
Altre sue Opere – solo per citarne alcune – sono: “Novelle saracene”, “Il fiume di pietra”, “L’infinito lunare”, “Notti sull’altura”, “Il dormiveglia”, “Ghigò”.
©, 2004
questa pagina contiene alcuni collegamenti esterni il cui contenuto informazioneecultura.it ha verificato solo al momento del loro inserimento; informazioneecultura.it non garantisce in alcun modo sulla qualità di tali collegamenti, qualora il loro contenuto fosse modificato in seguito.
Please follow and like us: