Maria Antonia Sironi Terra di Baffin

0
L'Isola di Baffin, detta anche Terra di Baffin, appartenente al Territorio canadese del Nunavut, è la maggior isola (476.065 km², 11.000 ab.) dell'Arcipelago artico canadese, e la quinta maggiore isola per estensione nel mondo. Sull'isola ha sede la cittadina di Iqaluit, capitale amministrativa del Territorio del Nunavut. (Wikipedia)
Maria Antonia Sironi Terra di Baffin
Questo prezioso Volume, apparso nel 1973, a seguito di una spedizione italiana nella mitica “Terra dalle rocce lisce” (“Helluland”), ha per sottotitolo “note e impressioni sulla prima spedizione italiana alla penisola di Cumberland”.
L’Autrice, Maria Antonia Sironi, laureata in geologia all’Università di Milano, è una studiosa di scienze naturali. Si è dedicata dapprima alla studio delle piante, argomento con cui ha esordito come scrittrice.
La Terra di Baffin – per la prima volta avvistata dal navigatore vichingo Leif Eiriksson – è stata meta di questa Nostra spedizione fuori dagli schemi correnti, volta ad annotare minuziosamente gli aspetti naturali che presiedono alle crude leggi di sopravvivenza nel mondo artico. Le ricche annotazioni contenute in questo Volume ci spiegano la vita della flora artica, degli animali, del popolo eschimese, prossimo ad essere travolto anch’esso dall’avanzata della civiltà dei consumi.
Maria Antonia Sironi Terra di Baffin

 

Maria Antonia Sironi Terra di Baffin

Numerose sono in questo Volume le considerazioni sulla psicologia umana, sui fini ultimi dell’esistenza, messi a confronto con la rigidità e il rigore del clima artico, che i Nostri esploratori cercano di capire a fondo con gli strumenti di varie discipline scientifiche. Il tema dell’alpinismo è dietro le quinte, sempre presente, ma non protagonista, essendo questa la cronistoria di una spedizione scientifica, che dell’alpinismo usa soltanto i mezzi tecnici per affrontare, laddove necessiti, ghiaccio e roccia a fine esplorativo. Il noto alpinista Giancarlo Corbellini ha partecipato alla spedizione. Un libro da cercare in qualche fornita biblioteca pubblica, e da leggere sicuramente.
Maria Antonia Sironi Terra di Baffin
Bietti, 1973
©, 2005

 

questa pagina contiene alcuni collegamenti esterni il cui contenuto informazioneecultura.it ha verificato solo al momento del loro inserimento; informazioneecultura.it non garantisce in alcun modo sulla qualità di tali collegamenti, qualora il loro contenuto fosse modificato in seguito.

Please follow and like us:

Leggi o lascia un commento (i commenti potrebbero contenere alcuni collegamenti esterni il cui contenuto informazioneecultura.it ha verificato solo al momento del loro inserimento; informazioneecultura.it non garantisce in alcun modo sulla qualità di tali collegamenti, qualora il loro contenuto fosse modificato in seguito)

Commenta
Inserisci il tuo nome