Educazione al Tramonto Fabbriche di Menti Etero Dirette
Il sistema educativo italiano, lungi dal fungere da baluardo contro la dilagante subcultura dell’inutile, ha invece abbracciato un destino di deterioramento linguistico e comunicativo, imprigionando i giovani nelle spire di un Potere che schiaccia le individualità. Marco Della Luna, nell’opere “Neuroschiavi” e “Oltre l’agonia,” dissacra il fallimento del sistema educativo italiano, ritraendo la scuola come una fabbrica di ignoranza e disabilità.
Secondo la sua visione, le riforme degli ultimi decenni hanno trasformato la scuola in un luogo incapace di formare individui dotati di facoltà cognitive essenziali come l’attenzione sostenuta, la memorizzazione, l’autodominio e la capacità di rimandare la gratificazione immediata. La scuola, nell’analisi di Della Luna, è un terreno fertile per la mancanza di autodisciplina, l’incapacità di concentrarsi e la perdita di motivazione nell’apprendimento. Un’istituzione progettata per produrre masse facilmente condizionabili, passive e deboli, privando gli individui delle capacità necessarie per sfidare l’ordine sociopolitico.
Della Luna denuncia la scuola come uno strumento di manipolazione mentale e ingegneria sociale, plasmato per generare cittadini passivi, dipendenti e incapaci di ribellarsi. Mentre le élites mandano i loro eredi in scuole all’estero, alimentando la loro coscienza di classe dominante, il resto della popolazione è relegato a istituzioni scolastiche che promuovono il conformismo, la dipendenza e la mancanza di iniziativa.
Il sistema educativo attuale, secondo Della Luna, è finalizzato a mantenere le disuguaglianze sociali, stabilendo una società globale passiva e facilmente manipolabile. La scuola diventa uno strumento di selezione sociale, contribuendo al formarsi di una massa mentalmente proletarizzata destinata a essere sfruttata e controllata dalla classe dominante.
L’autore critica l’istruzione per aver degradato l’istituzione scolastica, trasformandola in uno strumento di controllo economico ed élitario. Il sistema, stratificato su quattro livelli di consapevolezza e competenza, favorisce l’etero-gestione delle masse, riducendo la capacità critica e di iniziativa personale. La classe media scompare, sostituita dall’automazione, contribuendo a un’oligarchia sempre più predominante.
In questo scenario, le persone capaci di pensare autonomamente diventano sempre più rare, mentre il sistema scolastico inibisce il loro sviluppo, alimentando una realtà mediocre e generando un conflitto sociale destinato a intensificarsi. La società contemporanea, dominata da un sistema oligarchico squilibrato e pericoloso, sembra avviarsi verso un futuro tenebroso.
©, 2023
questa pagina contiene alcuni collegamenti esterni il cui contenuto informazioneecultura.it ha verificato solo al momento del loro inserimento; informazioneecultura.it non garantisce in alcun modo sulla qualità di tali collegamenti, qualora il loro contenuto fosse modificato in seguito.