"Fondare biblioteche, è come costruire ancora granai pubblici, ammassare riserve contro un inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire."
Marguerite Yourcenar
Flavio Caroli (Ravenna, 9 marzo 1945) è un critico d'arte e storico dell'arte italiano.
Dal 1995 è professore ordinario di storia dell'arte moderna presso la facoltà di architettura del Politecnico di Milano, dopo aver ricoperto la stessa cattedra presso le Università di Salerno (1990-1993) e di Firenze (1993-1994). Nel corso degli anni ha indirizzato, in particolare, le proprie ricerche all'indagine della linea introspettiva che caratterizza l'arte occidentale, ricerche ampliatesi nello studio del confronto con le altre tradizioni figurative (ebraica, islamica, indiana, cinese, giapponese) organizzandoo numerose mostre e pubblicato numerosi volumi. su questi temi.
Dal 1997 al 2004 è stato responsabile scientifico per le attività espositive di Palazzo Reale di Milano, organizzando e curando numerose importanti manifestazioni (L'Anima e il Volto, Scapigliatura e Futurismo, Il Cinquecento Lombardo, Natura Morta Lombarda, Il Gran Teatro del Mondo, l'Anima e il Volto del Settecento, personalmente curate, oltre a molte altre grandi rassegne, fra cui Picasso, Hokusai, Anni Cinquanta).
Negli anni ottanta ha teorizzato e coordinato il movimento artistico Magico Primario nato nel 1982. Ha collaborato alle pagine culturali di numerose pubblicazioni, tra cui il Corriere della Sera (1972-1982) e Il Sole 24 ORE (1988-1996). Collabora attualmente con riviste del settore.
È stato insignito di numerosi premi, tra cui il Premio Campione (1978), il Premio Oplonti (1983), il Premio Guidarello (1993), il Premio Europeo "Lorenzo il Magnifico" (1999), il Premio Sulmona (2007). (Wikipedia)
Flavio Cairoli
Flavio Caroli – Per una storia della Fisiognomica – Cinque secoli di pittura verso il profondo.
Museo Regionale Psichiatria ex Ospedale Psichiatrico Provinciale Paolo Pini (Milano) Opere espressive riabilitative prodotte nell’Atelier di pittura (creatività espressività artistica) coordinato e condotto da Vittoria Bianchini dal 1981 al 2004
arte terapia arteterapia arte terapia arteterapia arte terapia arteterapia arte terapia arteterapia arteterapia arte terapia arteterapia arte terapia arteterapia arte terapia arteterapia
Brera – Arte nella Follia – Follia nell’Arte – 24 – 25 gennaio 1994 – Atti del Convegno Esposizione promosso dalla Ussl 75/II e dall’Accademia di Brera di Milano.
Per approfondimenti e ulteriori informazioni sugli Atti del Convegno e sul “rapporto tra fantasia e apprendimento” cliccare sul link interno “Nascita delle terapie espressive a Milano”
Ti potrebbero interessare anche gli altri articoli dedicati al Convegno “Brera – Arte nella Follia – Follia nell’Arte”:
questa pagina contiene alcuni collegamenti esterni il cui contenuto informazioneecultura.it ha verificato solo al momento del loro inserimento; informazioneecultura.it non garantisce in alcun modo sulla qualità di tali collegamenti, qualora il loro contenuto fosse modificato in seguito.
Leggi o lascia un commento (i commenti potrebbero contenere alcuni collegamenti esterni il cui contenuto informazioneecultura.it ha verificato solo al momento del loro inserimento; informazioneecultura.it non garantisce in alcun modo sulla qualità di tali collegamenti, qualora il loro contenuto fosse modificato in seguito) Cancella la risposta