La visione idilliaca della vita dei contadini in Brianza in Eugenio Corti
Bervi note sull’incipit de “Il Cavallo Rosso” di Eugenio Corti Ares editore
Mi colpisce di Eugenio Corti la scrittura ottocentesca e manzoniana in pieno ‘900, come se da quelle terre e montagne che lui così ama (Brianza), fosse promanata una sorta di energia che ha mantenuto intatto il Tempo per diversi secoli, custodendone il linguaggio, la lentezza, la poesia, la dolcezza.
Corti parla di un mondo perduto.
Sembra vigesse, in quel fazzoletto di terra che è la Brianza, l’armonia fra le genti. Anche fra Padroni e Contadini e Operai… (Corti sottolinea: “si era in Brianza”… dove non c’era ancora odio fra padroni e operai).
Ma sarà poi vero, o non forse una distorsione sentimentale della lente lontana della Memoria, che ci fa sognare il Passato quale Eden Perduto?
Non risiede forse una sorta di “falsità” in questo idillio? Falsità dovuta all’uso in completa buona fede dello strumento letterario, del linguaggio poetico? Una sorta di “rimozione”, anziché in senso nevrotico/freudiano, in senso letterario? Una licenza che si fa colonna portante di una visione del mondo che, altrimenti, uscirebbe da quelle pagine, e le renderebbe tutt’altre? Engels, del resto, ebbe a dire: «Le teorie dell’economia borghese sull’identità di interessi fra capitale e lavoro, sull’armonia universale e l’universale benessere conseguenti alla libera concorrenza sono state contraddette dai fatti.»
Poi, c’è la vicenda dei due amichetti, un liceale, figlio del padrone, e un contadino, figlio di contadini e subordinati.
I due sembrano essere molto legati, anche se, dalle prime battute – forse dovrò ricredermi col procedere della lettura – pare ci sia nell’aria un lieve antagonismo.
Il liceale, al tramonto, di ritorno dal Collegio a Milano, contempla il Resegone e le altre montagne, e lo ravvisa all’amico.
Ma il giovane contadino, dice che per la sua gente le montagne sono cose che si guardano senza trasporto, che ti occupano semplicemente il campo visivo mentre fatichi nei campi.
“Pensieri da liceale”, conclude tra sé, il giovane contadino.
Idealismo borghese e colto vs pragmatismo operaio? A tal punto, il mondo operaio sarebbe, forse anche oggi, deprivato di Idealità e di bellezza?
Stendhal – “Diario del viaggio in Brianza – agosto 1818”
©, 2017
questa pagina contiene alcuni collegamenti esterni il cui contenuto informazioneecultura.it ha verificato solo al momento del loro inserimento; informazioneecultura.it non garantisce in alcun modo sulla qualità di tali collegamenti, qualora il loro contenuto fosse modificato in seguito.