Al momento stai visualizzando QUANDO L’INFORMAZIONE NASCE IN FUNZIONE DELLA PUBBLICITA’

QUANDO L’INFORMAZIONE NASCE IN FUNZIONE DELLA PUBBLICITA’

QUANDO L’INFORMAZIONE NASCE IN FUNZIONE DELLA PUBBLICITA’

 

IL FUTURO DEI GIORNALI
Prendo spunto da una serie di articoli apparsi su New Tabloid – giugno-luglio 2014 – per riferire a quanti si interessino di nuove forme di comunicazione il quadro emerso da recenti ricerche e convegni. Più qualche mia considerazione.
Il giornalismo sta cambiando? Forse sì. Mai come ora che, nelle redazioni, sono spuntati svariati mezzi tecnologici che definiscono quella che è stata chiamata New Internet: smartphone, tablet, connected TV, social network, video, pay e data-driven advertising. Un settore che, nel 2013, è cresciuto del 73 % generando un volume d’affari di 600 milioni di euro.
Nell’era New Internet gli affari cresceranno, è vero, ma è anche vero che la velocità e frammentarietà dell’informazione fanno porre interrogativi sulla precisione della fonte, e della notizia che ne consegue. Ogni informazione è notizia? C’è chi sostiene che, oggi, un “vero” giornalista non possa fare a meno di Twitter. Una volta il repoter scarpinava per le strade, consumandosi la suola delle scarpe a caccia di notizie; oggi, si consuma la vista sui social. Dove e come, però, poter verificare l’attendibilità della fonte? Se tutto è notizia, non c’è più notizia, ma una forma “orizzontale”, “infinita” di informazione, talvolta cattiva, alterata. Ma questi sono i tempi, e ci si deve pure adattare. Saranno ben contenti i “padroni” della rete (Goole e Facebook) se persino la carta stampata si “omologa” al digitale; è la conferma del loro potere, e della loro pervasiva capacità di omologare le masse.
C’è chi dice che la carta, sia pure “straccia”, non morirà mai.
Ormai, nelle aziende, i responsabili della comunicazione stanno gran parte del loro tempo sui social. A parte che di “social”, il social ha ben poco, ma è – al contrario – un “luogo” neutro e sterile, privo di tutte le componenti “reali” dell’interazione sociale; a parte questo, un orientamento così marcato al digitale, credo finirà ben presto per disumanizzare la comunicazione, rendendola un puro e semplice scambio di informazione “neutre” tra il classico “emittente” e il classico “ricevente”, una comunicazione appiattita e disumanizzata fra due macchine, comandate da due persone estranee fra di loro.

Con l’avvento di nuovi algoritmi, chiamati “giornalisti robot”, si sta generando una vera e propria valanga di informazione, la cui vera utilità sfugge a chi scrive. Il troppo, il superfluo, lo tsunami informativo, genera solo “obesità” nelle teste dei cittadini, obesità informativa. Perché si sta profilando il bisogno – nevrotico? psicotico? – di una tale opprimente ondata di piccole news, che si dimenticano un istante dopo averle lette?
Creare nuovi spazi pubblicitari, per chi deve vendere prodotti di consumo? 
©, 2014
questa pagina contiene alcuni collegamenti esterni il cui contenuto informazioneecultura.it ha verificato solo al momento del loro inserimento; informazioneecultura.it non garantisce in alcun modo sulla qualità di tali collegamenti, qualora il loro contenuto fosse modificato in seguito.

Lascia un commento