LUIGI CAPUANA
Luigi Capuana nacque a Mineo (Sicilia) nel 1839. Studiò Legge, prima di trasferirsi a Firenze e in seguito a Milano, città nelle quali incontrò i maggiori scrittori del suo tempo. Nel 1877 a Milano diede alle stampe “Giacinta”, romanzo verista che suscitò molte polemiche di stile. Capuana è noto anche per “Il Marchese di Roccaverdina”, ma la sua fama va anche alle fiabe per bambini, essendo noto il suo interesse per le tradizioni popolari. Critico teatrale a Milano, si mise in luce per i giudizi anticonformistici e acuti, controcorrente. Come studioso, si interessò al pensiero di Hegel e alla critica di De Sanctis.
Sono del 1880 i suoi Studi sulla Letteratura Contemporanea, in cui teorizzava, alla maniera verista, la descrizione psicologica dei personaggi in relazione all’ambiente in cui agiscono, e da cui sono influenzati.
Morì nel 1915.
©, 2004
questa pagina contiene alcuni collegamenti esterni il cui contenuto informazioneecultura.it ha verificato solo al momento del loro inserimento; informazioneecultura.it non garantisce in alcun modo sulla qualità di tali collegamenti, qualora il loro contenuto fosse modificato in seguito.
Please follow and like us:

Leggi o lascia un commento (i commenti potrebbero contenere alcuni collegamenti esterni il cui contenuto informazioneecultura.it ha verificato solo al momento del loro inserimento; informazioneecultura.it non garantisce in alcun modo sulla qualità di tali collegamenti, qualora il loro contenuto fosse modificato in seguito)

Commenta
Inserisci il tuo nome