Associato alla cultura islamica, nel coprire le fattezze femminili, il velo ha in realtà origini e usi anche in altre culture, come in quella greca e, più di recente, anglosassone (anche se, in quest’ultima, limitata al periodo Tudor) (Wikipedia). Il termine origina dal latino velum (nascondere) e vehlum (trasportare). Oltre a nascondere, il velo ri-vela l’immagine sottostante, come ad esempio nei sudari. Cara al Cristianesimo, è l’immagine del velo che conserva l’impronta delle fattezze di Gesù Cristo. Supporto, quindi, di una antica e ormai mitica deposizione, che puòWell-fitting-Rhinestone-Silk-Shirring-Wedding-Veils-V0074-01 il velo ustao nelle varie culture per coprire e dare rilievo alla bellezza femminile Associato alla cultura islamica, nel coprire le fattezze femminili, il velo ha in realtà origini e usi anche in altre culture, come in quella greca e, più di recente, anglosassone (anche se, in quest’ultima, limitata andrea-busto-velo-mistero-seduzione-misticismo-sensualita-potere-religione
Home Andrea Busto IL VELO nella religione e nel misticismo andrea-busto-velo-mistero-seduzione-misticismo-sensualita-potere-religione il velo ustao nelle varie culture per coprire e dare rilievo alla bellezza femminile Associato alla cultura islamica, nel coprire le fattezze femminili, il velo ha in realtà origini e usi anche in altre culture, come in quella greca e, più di recente, anglosassone (anche se, in quest’ultima, limitata Associato alla cultura islamica, nel coprire le fattezze femminili, il velo ha in realtà origini e usi anche in altre culture, come in quella greca e, più di recente, anglosassone (anche se, in quest’ultima, limitata al periodo Tudor) (Wikipedia). Il termine origina dal latino velum (nascondere) e vehlum (trasportare). Oltre a nascondere, il velo ri-vela l’immagine sottostante, come ad esempio nei sudari. Cara al Cristianesimo, è l’immagine del velo che conserva l’impronta delle fattezze di Gesù Cristo. Supporto, quindi, di una antica e ormai mitica deposizione, che puòWell-fitting-Rhinestone-Silk-Shirring-Wedding-Veils-V0074-01
andrea-busto-velo-mistero-seduzione-misticismo-sensualita-potere-religione il velo ustao nelle varie culture per coprire e dare rilievo alla bellezza femminile Associato alla cultura islamica, nel coprire le fattezze femminili, il velo ha in realtà origini e usi anche in altre culture, come in quella greca e, più di recente, anglosassone (anche se, in quest’ultima, limitata Associato alla cultura islamica, nel coprire le fattezze femminili, il velo ha in realtà origini e usi anche in altre culture, come in quella greca e, più di recente, anglosassone (anche se, in quest’ultima, limitata al periodo Tudor) (Wikipedia). Il termine origina dal latino velum (nascondere) e vehlum (trasportare). Oltre a nascondere, il velo ri-vela l’immagine sottostante, come ad esempio nei sudari. Cara al Cristianesimo, è l’immagine del velo che conserva l’impronta delle fattezze di Gesù Cristo. Supporto, quindi, di una antica e ormai mitica deposizione, che puòWell-fitting-Rhinestone-Silk-Shirring-Wedding-Veils-V0074-01
