Humphrey Bogart ne “Il Falcone Maltese” film tratto dall’omonimo romanzo di Dashiell Hammett.

Una sezione dedicata al crimine, dalla letteratura poliziesca ai fatti di cronaca. Le investigazioni che hanno fatto la storia letteraria e giornalistica. Una rassegna che comprende il passato e il presente. Grandi detectives privati e commissari di polizia, assassini a volte impuniti e cold cases. La passione per il Giallo. Scenari urbani di violenza, l’Essere Umano nelle sue buie passioni, spaccati di Vita ai margini. Ma non sempre il crimine si tinge di Giallo. Qui ospitiamo anche il Pulp e il Low Fantasy, non tralasciamo nessun genere.

Scopri di più sull'articolo JAMES G. BALLARD CRASH
Autore sperimentale e fortemente provocatorio, tematicamente e stilisticamente ispirato dalla pittura surrealista, molti dei suoi romanzi e racconti sono ascrivibili alla cosiddetta New Wave della narrativa fantascientifica ed è generalmente collocato nell'alveo della letteratura postmoderna. La sua opera, che oltre che per il carattere apertamente sperimentale si caratterizza per un'atmosfera generale cupa e distopica, segnata dalla cinica e cruda analisi delle miserie e perversioni umane nell'altamente tecnologica era moderna, lo ha successivamente portato a essere considerato un nume tutelare della corrente cyberpunk, mentre il suo eclettico approccio alle strutture letterarie convenzionali, in relazione soprattutto ai disparati sottogeneri e al loro amalgama, lo hanno invece portato a essere considerato un antesignano dello slipstream. (Wikipedia)

JAMES G. BALLARD CRASH

JAMES G. BALLARD CRASH perversione psicosessuale voyeurismo thanatologico necrofilia pornografia corpi a pezzi incidenti stradali e morte Una cupa, mortifera forma di sessualità perversa connota il romanzo “Crash” di James…

Continua a leggereJAMES G. BALLARD CRASH