Al momento stai visualizzando Leggere è come mettersi sulla cresta delle onde

Leggere è come mettersi sulla cresta delle onde

Leggere è come mettersi sulla cresta delle onde
Stili e mari diversi
Leggere è come mettersi sulla cresta delle onde, e incontrare mari sempre diversi. Ricordi le pagine corali e avventurose di Joseph Conrad, la loro ottocentesca audacia e tragicità, e poi ritrovi il novecentesco Ken Kesey, coi suoi arcobaleni ibridi di acido e alcool, spalmati in una scrittura minimale e tutt’altro che eroica, sempre di Letteratura si tratta, ma sono due mari e due onde diverse.

 

Poi ricordi L’uomo dei due mondi, di Raymond F. Jones, che era simile a Il popolo dell’autunno, di Ray Bradbury, con la sua onda lenta, magmatica, ancestrale come un tramonto post atomico.
Il cardinale, di Henry Morton Robinson, una scrittura garbata e abituata alle forme figurate, e poi ricordi Piero Chiara, un alchemico intenditore di umane follie di provincia… e Giovanni Testori, il semiDio delle periferie milanesi…
E poi ricordi … un mondo intero di libri… Leggere è come mettersi sulla cresta delle onde…
©, 2020

 

Leggere è come mettersi sulla cresta delle onde

 

 

questa pagina contiene alcuni collegamenti esterni il cui contenuto informazioneecultura.it ha verificato solo al momento del loro inserimento; informazioneecultura.it non garantisce in alcun modo sulla qualità di tali collegamenti, qualora il loro contenuto fosse modificato in seguito.

Questo articolo ha 2 commenti

  1. Attilio

    Ho letto questo e altri articoli, è un sito ricco di contenuti e diversi punti di vista. Molto valido e indipendente. Il sito è ben strutturato, rapido nelle scelte, armonico.
    Attilio

    1. Andrea Di Cesare

      Grazie Attilio! Il Suo commento alimenta la mia fiducia e mi dà nuova energia! Cordiali saluti. Andrea Di Cesare

Lascia un commento