Luigi Valsecchi impegno civile pittura realismo sociale
LUIGI VALSECCHI
IMPEGNO CIVILE |
|||||||||
IL DISOCCUPATO, 1968 |
Lo feci dal vero. Quel
|
||||||||
Fondazione Corrente (fotografo Toni |
|||||||||
|
|||||||||
Famiglia del ’43 – particolare – Luigi Valsecchi impegno civile pittura realismo sociale
|
|||||||||
Dipingere murali o partecipare a grandi cartelloni
Persino un personaggio in costume del ‘700, quel “cacciatore” che mi fu |
|||||||||
|
|||||||||
|
|||||||||
L’AMICIZIA INTERIORE DI UN TROMBETTISTA e altri maestri |
|||||||||
CARNEVALE ’81 |
|||||||||
A DOMASO |
|||||||||
IL PENSIERO DI UN MAESTRO |
|||||||||
WANDA GUANELLA GSCHWIND E VARLIN |
|||||||||
CADUTA LIBERA – LA PITTURA DI CARLO RE |
ALBAREDO E I SUOI MURALI FORNARINA, 1993 DAL PITOCCHETTO AL COURBET, 1993 IL CACCIATORE, 1994 Luigi Valsecchi ritratto davanti a una sua opera ALBAREDO E LA VIA PRIULA
Veduta di Albaredo STORIA DEI MURALI Nel Sul trabatello, più in alto – della stessa misura, orizzontale – il Un anno dopo, nel ’94, lo stesso Sindaco mi telefonò a Milano, per il Alloggiavo nella Ca’ Priula, un rifugio ideale per chi cerchi
©, 2003 |
questa pagina contiene alcuni collegamenti esterni il cui contenuto informazioneecultura.it ha verificato solo al momento del loro inserimento; informazioneecultura.it non garantisce in alcun modo sulla qualità di tali collegamenti, qualora il loro contenuto fosse modificato in seguito.