Salta al contenuto
Home
Biografia
Youtube
Libri di Andrea Di Cesare
Traduzioni di Silvia Petrone
Case Editrici
Contatti
Cerca un argomento (A-M)
Amerikana
AMERIKANA è il luogo di un amore e di una separazione. L’amore fu quello di un vecchio europeo Idealista che – durante un dopo cena a “Il Girarrosto” di Corso Venezia con la Fernanda Pivano – decise di tirare lo sciacquone su tutto l’ambaradam europeo e Idealista. «Vede, caro Di Cesare, la differenza tra la cultura europea e quella americana, è quella che corre tra l’Idealismo e il Pragmatismo.» Di Cesare rimase allora senza parole. Ma la Fernanda Pivano proseguì e rincarò la dose: «Se uno scrittore americano, deve dire che Jack doveva passare attraverso una porta stretta, non usa questo aggettivo, “stretta”, ma dice, semplicemente: Jack riempì la porta con le sue spalle.» Di Cesare diede alla Pivano – Fernanda – un racconto che la Pivano gli distrusse pubblicamente, e ad alta voce. Il Di Cesare tornò a casa in lacrime; però, un’ora dopo, si mise alla macchina da scrivere, pestando faticosamente i tasti, finché non tirò fuori il suo primo racconto amerikano. Non era un granché, era un’imitazione pedissequa di Hemingway, ma funzionava. Da allora passarono altri ventidue anni, alla fine dei quali la K amerikana gli uscì dalle dita, irrimediabilmente. Era passato, nel frattempo, attraverso Malcolm Lowry, era…
Appunti e recensioni
Appunti sparsi su Letteratura, Società, Costume, Cultura. Recensioni brevi in forma miscellanea.
Brevi Note
Brevi note, ovvero, appunti senza un ordine preciso… il piacere di fissare una notizia, un libro, un avvenimento…
Arte
La bellezza è un fluido che percorre la vita. Quando viene meno, come una pianta priva di linfa, la vita si spegne. La bellezza è un raggio di luce. E’ energia. Attraversa la materia e la rende viva con lo spirito. La bellezza ci eleva al divino. Ci distanzia dalla pesantezza corporea. La bellezza non appartiene al regno materiale. E’ una formula spirituale, una algebrica formula del divino. Pochi eletti la sanno individuare allo stato puro, e quei pochi rischiano la follia, rischiano di essere abbagliati da tanta luce. Andrea Di Cesare ©, 2017
Arti visive
L’Occhio e il Cervello riuniti nel Piacere di Vedere
Cinema
In sala, o sul divano di casa, le più grandi avventure della fantasia
Design e Architettura
La Storia della Cultura attraverso le Grandi Opere di Designer e Architetti
Nascita delle Terapie Espressive a Milano – BRERA – Arte nella Follia – Follia nell’Arte – 24 – 25 gennaio 1994
Storia della Psichiatria e Storia dell’Arte attraverso l’Opera rivoluzionaria di Vittoria Bianchini nel Closlieu del Paolo Pini a Milano
Il Giardino delle diversità
Scritto dalle Donne, per le Donne. Il “giardino delle diversità” è il locus amoenus, scrigno segreto di sogni, pensieri, poesie di tutte le donne del mondo che si danno convegno in questo sito…in un giardino incantato si gioca con la fantasia, la creatività, le emozioni…si cantano versi poetici antichi e moderni in un idillio fantastico, per esprimere tutte insieme la nostra interiorità, nelle particolari diversità dello specifico femminile. Laura Tussi Disegno del pittore Luigi Valsecchi
Il Respiro delle Idee
Approfondimenti sui grandi temi della Cultura e della Filosofia
Letteratura
Il lungo cammino delle Parole, da chi le scrive, a chi le legge… pensieri in forma di Saggio… di Racconto… un inesauribile Archivio di spunti letterari e storici
Interviste
Personalità della Cultura parlano delle loro Opere, dei loro progetti, del loro mondo – interviste originali ed esclusive per informazioneecultura.it
Racconti di Barbara Aghemo
… non c’è immagine più adatta per commentare i geniali e sorprendenti Racconti di Barbara Aghemo… una navicella sperduta nello Spazio Interstellare… tutti Noi siamo proprio questo…
Racconti di Silvia Petrone
… i Racconti di Silvia Petrone hanno la Leggerezza del Segno Puro, la chiarezza di una Linea, la Morbidezza di una Nuvola
LIBRI DI ANDREA DI CESARE
Memoria
La memoria è custode del tempo perché in essa è contenuto e trattenuto, e nella memoria il tempo implode perché non occorre per ricordare, dal momento che il rimembrare a volte ci restituisce, in un fotogramma, l’intero prisma di eventi, contemporaneamente. La memoria non è affatto la duplicazione di come gli eventi si sono svolti e non è la restituzione di come abbiamo vissuto i vari momenti della vita: è proprio un atto creativo. Verlaine, ricordando un amore, diceva:” ricordo e ricordo le ore e gli incontri del migliore dei miei beni”. La memoria può essere un’inesorabile testimone. Esistono esseri umani che si scompaginano per non riuscire a tollerare ciò che la memoria riconsegna alla loro coscienza. Come sempre il sole ci illumina e ci ustiona. In questo caso il sole è dentro noi. E’ la nostra stessa natura. Eppure anche la nostra interiorità può essere inafferrabile, paradossalmente, però, può essere osservata e descritta. Ed è di queste descrizioni che abbiamo bisogno. Esistono intrecci tra l’esercizio della memoria e la dimensione dell’essere in compagnia con altri, con altre storie, con altre vite reali o possibili, quando noi miriamo a rispondere alla condanna, alla solitudine involontaria come male intimo per noi.…
Montagna e Cultura alpina
Le Montagne sono un patrimonio naturale e culturale; qui si raccontano le loro Genti e le Imprese degli alpinisti, le Tradizioni dei Luoghi e le Bellezze naturali. [Best_Wordpress_Gallery id=”15″ gal_title=”Montagna”] Chiesa di Santa Maria Sopra Olcio, Mandello del Lario questa pagina contiene alcuni collegamenti esterni il cui contenuto ideabiografica ha verificato solo al momento del loro inserimento; ideabiografica non garantisce in alcun modo sulla qualità di tali collegamenti, qualora il loro contenuto fosse modificato in seguito.
Genti e luoghi di montagna
Le Genti di Montagna sono persone semplici, e i Luoghi che abitano sono spesso pervasi dal senso del Sacro…
Le letture di un alpinista
Andare in montagna è atto di cultura e solo secondariamente sportivo. Conoscere la cultura alpina fa parte della preparazione dell’alpinista. Rispettare la montagna e la natura che la abita. Una adeguata preparazione fisica e approfondite conoscenze teoriche abbassano i fattori di rischio in montagna. Mettere a rischio la propria vita significa mettere a rischio anche la vita del compagno di cordata e dei soccorritori. Andrea Di Cesare ha svolto una intensa attività alpinistica negli anni ’80 del secolo scorso, soprattutto nel settore Masino – Bregaglia – Disgrazia, compiendo – con Dante Porta – la prima ripetizione dopo 50 anni dalla sua apertura della Via Giovanoli al Pizzo Balzetto. Specializzatosi nella progressione su granito, non ha tuttavia tralasciato le arrampicate su calcare, soprattutto nei mesi invernali nelle pareti della Grigna o del Medale, attorno a Lecco. Non pratica più l’alpinismo da molti anni, ma lo continua a ricordare, soprattutto nei suoi scritti. Rilegge spesso l’incipit de “I promessi Sposi”, per assaporare ancora i cieli sopra i monti che amava. Amante della fotografia, ha compiuto molti scatti in parete, con una vecchia macchina analogica.
Racconti di Montagna
… alcuni racconti presi dalle esperienze dirette in parete fatte da Andrea Di Cesare negli anni’80
Cerca un argomento (N-Z)
Psico
La Storia della Psicologia, attraverso Psicanalisi Psichiatria e correnti Anti-psichiatriche… l’Età Evolutiva l’Infanzia e l’Adolescenza, i problemi della Vecchiaia e aspetti Sociali inerenti la Psiche, Pedagogia ed Educazione – Istituzioni di Cura
Racconti di Andrea Di Cesare
… a volte è difficile raccontare la Realtà… perché a volte supera la Fantasia… non sempre è bella, più spesso è molto dura, ma c’è chi ha il compito di raccontarla…
Rete e dintorni
GENESI DELLA RETE di Andrea Di Cesare Per quali motivi è nata la Rete? Per quali motivi si è espansa, e linguaggi come l’html sono tramontati? Siamo certi che la Rete di oggi sia l’espressione degli intenti per cui essa è nata? L’espressione che ha assunto oggi, non è forse un tradimento degli ideali delle origini? @@@ Non siamo qui – così fiduciosi e ingenui – pronti a credere che non vi fosse un piano pre-stabilito. Che non vi fossero Forze Occulte e Sovversive pronte ad intervenire, a calare sulla preda, non appena essa fosse diventata interessante, e di facile cattura. Il piano si prospettò molto interessante, da quando fu lanciato il World Wide Web. Ma siamo anche portati a credere che, già prima della nascita del WWW, il piano di sfruttamento di quella entità (la Rete Globale) ancora in via di sviluppo, vedesse in lontananza gli esiti finali cui la Rete sarebbe giunta, premeditando le varie TAPPE a cui – i pianificatori del Nuovo Ordine Mondiale – dovevano per forza sottoporre la Rete, e tutti i suoi ignari – inconsapevoli ed entusiasti, fra i quali il sottoscritto – operatori dell’html. @@@ Da quella che era nelle Origini, la Rete…
Scritti di frontiera
SCRITTI DI FRONTIERA Recensioni e divagazioni dalla Frontiera, non solo americana, ma da quella che alberga in tutti Noi, zona limitare e di confine tra parti intra ed extra-psichiche, letteratura di confine come espressione di un border-line culturale. Da “LA CITTA’ E LA RETE”: La città narrata da Sinclair Lewis, malgrado sia abbastanza persecutoria, non è apocalittica (si veda, per questo, “Il giorno della Locusta”, di Nathanael West), ma è, al contrario, pur nella miseria concreta, nella noia dilagante degli agenti di commercio, scenario molto vicino alle città della commedia brillante americana (“Ultima Notizia”, con Jack Lemmon e Walter Matthau, ad esempio); e non è nemmeno rarefatta e stilizzata, gelida (“La donna che visse due volte”, di Alfred Hitchcock). La città di Lewis è una città fortemente connotata eticamente, dove le singole particelle (atomi, nel senso di Falabrino), partecipano di una comune, estenuante laboriosità. Potremmo dire – anche se con le dovute approssimazioni – anticipatoria della città sommersa e vitale di “Città della notte” di John Rechy, una sinfonia di voci, di volti, di destini, abilmente miscelati in un mix di umana disperazione, di promiscua e vana ricerca della felicità. (…) KELLY MOORE – artista di Frontiera questa pagina contiene…
Studi sul territorio
Notizie rare di carattere ambientale e storico-culturale sul Territorio I LUOGHI DELLA MEMORIA RAI Educational propone EXPLORA Trasmissione sulle scienze. I Musei della Scienza in chiave umanistica. Il significato dell’Ecomuseo di LAURA TUSSI Nel corso della puntata, Luciano Onder ne discuterà con gli ospiti in studio. In studio: Prof.ssa Laura Tussi, Docente di Lettere e giornalista specializzata in tematiche psicopedagogiche e socioculturali Dott. Leonardo Alfonsi, Perugia Scienze Festival Dott. Marco Bianucci, Consiglio Nazionale delle Ricerche Prof.ssa Raffaella Simili, Università degli Studi di Bologna. L’uomo, il nostro pianeta e la ricerca scientifica. La storia raccontata attraverso le testimonianze lasciate nel tempo: un patrimonio, accessibile a tutti e costantemente aggiornato, racchiuso e conservato all’interno dei musei. Finestre sul passato, strumenti fondamentali per la comprensione del presente. I musei raccontano la storia dell’uomo, del nostro pianeta e della ricerca scientifica. Sono una importante finestra sul sapere, accessibile a tutti, adulti e ragazzi, che viene aggiornata continuamente restando sempre al passo con i tempi. Dallo spirito di osservazione e di ricerca dell’uomo ebbero origine le premesse per il sorgere delle raccolte di materiali della natura. Già in tombe preistoriche si sono osservate forme primordiali di collezionismo, che ha poi sempre accompagnato la storia degli…
Voci dal Passato
Voci letterarie dal passato, una rassegna tra 1800 e 2000
1800
Letteratura del 1800
dagli anni ’50 agli anni ’80
Letteratura dagli Anni ’50 agli Anni ’80
dagli anni ’80 al 2000
Letteratura dagli Anni ’80 al 2000
dal 1900 agli anni ’50
Letteratura dal 1900 agli Anni ’50
Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
Menu
Chiudi
Home
Biografia
Youtube
Libri di Andrea Di Cesare
Traduzioni di Silvia Petrone
Case Editrici
Contatti
Cerca un argomento (A-M)
Amerikana
Appunti e recensioni
Brevi Note
Arte
Arti visive
Cinema
Design e Architettura
Nascita delle Terapie Espressive a Milano – BRERA – Arte nella Follia – Follia nell’Arte – 24 – 25 gennaio 1994
Il Giardino delle diversità
Il Respiro delle Idee
Letteratura
Interviste
Racconti di Barbara Aghemo
Racconti di Silvia Petrone
LIBRI DI ANDREA DI CESARE
Memoria
Montagna e Cultura alpina
Genti e luoghi di montagna
Le letture di un alpinista
Racconti di Montagna
Cerca un argomento (N-Z)
Psico
Racconti di Andrea Di Cesare
Rete e dintorni
Scritti di frontiera
Studi sul territorio
Voci dal Passato
1800
dagli anni ’50 agli anni ’80
dagli anni ’80 al 2000
dal 1900 agli anni ’50
Attiva/disattiva la ricerca sul sito web
poteri forti
Home
>
poteri forti
Non ci sono articoli attualmente pubblicati sotto questo tag.