Tag: laura tussi
INFORMAZIONI DI CARATTERE SCIENTIFICO E GENERALE RELATIVE AD ASPETTI ANTROPOLOGICI E...
INFORMAZIONI DI CARATTERE SCIENTIFICO E GENERALE RELATIVE AD ASPETTI ANTROPOLOGICI E GEOLOGICI DELLA TERRA DI BRIANZA
I confini della Brianza costituiscono indizi di ricerca importanti...
STORIE ANTICHE DI NOVA MILANESE: un paese alle porte della terra...
I RACCONTI DELLA MEMORIA
Narrativa popolare.
STORIE ANTICHE DI NOVA MILANESE: un paese alle porte della terra di Brianza
INTRODUZIONE:
Da una vissuta esperienza personale, una ricercatrice, MARISA...
I LUOGHI DELLA MEMORIA in terra di Brianza
I LUOGHI DELLA MEMORIA in terra di Brianza
introduzione:
La terra di Brianza è un territorio costellato di “Luoghi della memoria” ossia di Musei, Fondazioni ed...
GLI ECOMUSEI DEL PIEMONTE
DAL MUSEO ALL’ECOMUSEO
GLI ECOMUSEI DEL PIEMONTE
Il Piemonte è la prima realtà italiana che ha messo a punto una legge regionale specifica per i vari...
L’AFFAIRE MORO – Leonardo Sciascia
L’AFFAIRE MORO
Un’opera di verità
Recensione al libro “L’affaire Moro” di Leonardo Sciascia
Pubblicato nell’autunno del 1978, mentre ribollivano le polemiche sul caso Moro e altrettante suscitandone,...
AFFONDATE LA RAI… E’CRISI!
AFFONDATE LA RAI… E’CRISI!
Recensione all’ultimo libro di Vittorio Emiliani
(2003)
Il titolo spiega bene il tema del libro: Affondate la Rai: Viale Mazzini, prima e...
IL MITO DELL’ETERNO RITORNO
IL MITO DELL’ETERNO RITORNO
Rituale, ricordo e ripetizione
Secondo il filosofo Mircea Eliade il simbolo, il mito, il rito, costituiscono un complesso sistema di affermazione...
LA DIVERSITA’ COME PARADIGMA DELL’UMANO
Le costruzioni più alte della cultura occidentale sono state prodotte al termine di guerre drammatiche, di rivolte interiori contro se stessi, di intime lotte...
RICORDATI DI RICORDARE
RICORDATI DI RICORDARE
“Fammi ricordare, discutiamo insieme” (Is 43,26)
L’imperativo presente nel titolo già presuppone l’esortazione a ricordare di compiere un’azione, in questo caso reciproca,...
IL CALENDARIO DEL POPOLO
LA STORIA DI UNA RIVISTA MILITANTE:
“IL CALENDARIO DEL POPOLO”
Il Calendario del Popolo fu fondato nel marzo del 1945 da Giulio Trevisani, con l'obiettivo di...