Alda Merini – Rapporto possibile tra poesia e follia
Alda Merini – Rapporto possibile tra poesia e follia.
Museo Regionale Psichiatria ex Ospedale Psichiatrico Provinciale Paolo Pini (Milano) Opere espressive riabilitative prodotte nell’Atelier di pittura (creatività espressività artistica) coordinato e condotto da Vittoria Bianchini...
Gesualdo Bufalino Sicilia nelle calende greche
Gesualdo Bufalino Sicilia nelle calende greche
recensione apparsa sul quattordicinale Benevento diretto da Achille Biele
Gesualdo Bufalino (1920-1996) nato a Comiso, in provincia di Ragusa, si avvicina alla letteratura grazie al padre che, nonostante fosse uomo di...
RAFFAELE VIVIANI
RAFFAELE VIVIANI
Raffaele Viviani (Castellammare di Stabia - NA -, 10 gennaio 1888 – Napoli, 22 marzo 1950), fu poeta, commediografo e capocomico napoletano nel più vero senso della parola. Di Napoli ha saputo cogliere...
BIG DATA SINGAPORE INGEGNERIA SOCIALE
Secondo Derrick de Kerckhove c’è uno spettro chiamato Big data. Con gli algoritmi e Il governo delle macchine si profila il pericolo della «datacrazia». A Singapore si sta progettando un nuovo modello d’ingegneria sociale,...
Discorso sull’architettura di Mario Botta
Discorso sull'architettura di Mario Botta
QUASI UN DIARIO Frammenti intorno all’architettura
Uno spazio intimo, un luogo interiore, un momento di pensiero, di sospensione, di ripiegamento in sé dell’anima…un diario dove l’immaginazione scorre attraverso le emozioni trascritte, quali...
Giustina Porcelli – 101 motivi per non smettere di guardare Beautiful – Genere: saggio...
Giustina Porcelli 101 motivi per non smettere di guardare Beautiful saggio di costume televisione Morellini 2007
101 capitoli per 101 pagine che elencano 101 motivi abbastanza ragionevoli per non smettere di guardare la soap delle...