
UN APPELLO A TUTTI VOI La cultura è un bene prezioso
UN APPELLO A TUTTI VOI La cultura è un bene prezioso "La cultura è un bene prezioso: preserviamolo dall'imbarbarimento e dalla mercificazione. il semplice atto del leggere non può che…
Le Montagne sono un patrimonio naturale e culturale; qui si raccontano le loro Genti e le Imprese degli alpinisti, le Tradizioni dei Luoghi e le Bellezze naturali.
Andare in montagna è atto di cultura e solo secondariamente sportivo. Conoscere la cultura alpina fa parte della preparazione dell’alpinista. Rispettare la montagna e la natura che la abita. Una adeguata preparazione fisica e approfondite conoscenze teoriche abbassano i fattori di rischio in montagna. Mettere a rischio la propria vita significa mettere a rischio anche la vita del compagno di cordata e dei soccorritori.
Andrea Di Cesare ha svolto una intensa attività alpinistica negli anni ’80 del secolo scorso, soprattutto nel settore Masino – Bregaglia – Disgrazia, compiendo – con Dante Porta – la prima ripetizione dopo 50 anni dalla sua apertura della Via Giovanoli al Pizzo Balzetto. Specializzatosi nella progressione su granito, non ha tuttavia tralasciato le arrampicate su calcare, soprattutto nei mesi invernali nelle pareti della Grigna o del Medale, attorno a Lecco. Non pratica più l’alpinismo da molti anni, ma lo continua a ricordare, soprattutto nei suoi scritti. Rilegge spesso l’incipit de “I promessi Sposi”, per assaporare ancora i cieli sopra i monti che amava. Amante della fotografia, ha compiuto molti scatti in parete, con una vecchia macchina analogica.
UN APPELLO A TUTTI VOI La cultura è un bene prezioso "La cultura è un bene prezioso: preserviamolo dall'imbarbarimento e dalla mercificazione. il semplice atto del leggere non può che…
FLASH BACK SEVESO DANTE PORTA - racconto L’ascolto di “Time” dei Pink Floyd, mi fa fare un salto netto a ritroso di 35 anni, a alcune immagini di Seveso. Va…
Dante Porta Prima Solitaria Invernale Nord Est Pizzo Badile Via Cassin Val Bregaglia DANTE PORTA e il PIZZO BADILE Pizzo Badile - 3308 - parete nord-est - via Cassin…
FRANCO LAURA e MASSIMO GIONCO AMERICHE Questa volta – dopo “Nevi sul Mediterraneo”- Franco, Laura e Massimo Gionco ci propongono un viaggio che ha il sapore di certe avventure alla…
ENZO RELA MARIO RIGONI STERN L’altipiano un posto per gli uomini ASIAGO Il titolo è esemplificativo di un testo – corredato di bellissime immagini – che parla di una dimensione…
CARLO ARZANI I Tamburi e la Valanga Racconti di montagna Mondo di montagne dolomitiche, ben raccontato in una sequenza di raffinati racconti fiabeschi, lenti e nitidi tanto da farci per…
ALESSANDRO GOGNA MARCO MILANI FEDERICO RAISER I GRANDI SPAZI DELLE ALPI Ortles Adamello Orobie Rätikon Silvretta Ancora una volta la penna di Alessandro Gogna si dimostra felice nel compilare il…
ALESSANDRO GOGNA MARCO MILANI I GRANDI SPAZI DELLE ALPI Bernina Masino Oberland Grigioni Questa volta Alessandro Gogna ci dona un’opera monumentale, 8 Volumi dedicati all’arco alpino, corredati di testi di…
GIAN LUIGI FALABRINO STORIA DELLA FAMIGLIA CASTELBARCO Libro ponderoso e affascinante, pieno di notizie, anche minori, cronachistiche, sulla storia della Famiglia Castelbarco, che arriva a noi grazie al lavoro di…
AMORE VIAGGIO e LENTEZZA https://www.youtube.com/watch?v=diH3aofoNmk Dame di granito, Principesse che ho sedotto, con gentilezza, con intelligenza, perché, a quei tempi, la “violenza” tecnica, in alpinismo, non esisteva ancora -…