Informazione e cultura, è non solo informazione cultura, ma tanto altro. Informazione cultura è un magazine di approfondimento su temi come Letteratura, Arte, Psicologia. Informazione e cultura: le fondamenta di una vita consapevole. “La cultura è un bene prezioso: preserviamolo dall’imbarbarimento e dalla mercificazione. il semplice atto del leggere non può che migliorarci. migliorare il mondo, attraverso i buoni libri, è una scelta di libertà e di civiltà. la cultura è libertà e capacità di scegliere. una società distratta verso la cultura, è una società che coltiva il germe della violenza e della barbarie, che alimenta l’odio e il sospetto tra persone e razze, che rigetta la sua gente nell’incerto mondo di ombre da cui essa in un tempo remotissimo è scaturita. prendere in mano un libro, significa guardare al futuro, guardare in faccia il prossimo, stringere la mano a uno sconosciuto” – Andrea Di Cesare, 2008
Informazione e cultura – Rivista Telematica Trisettimanale
Informazione e cultura – Rivista Telematica Trisettimanale
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
Nessun articolo trovato.
CONTINUA A LEGGERE
TRA PASSATO E PRESENTE, L’INTELLIGENZA E LA SPINTA DELLA VOLONTA’
TRA PASSATO E PRESENTE L’INTELLIGENZA E LA SPINTA DELLA VOLONTA’
(Un ricordo di George Santayana)
Il Tempo Ciclico delle Civiltà pre tecnologiche garantiva all’Essere Umano un’unione col Cosmo attraverso il Rito. La Ripetizione Archetipica suggellava la...
#dopo il lockdown – 4 maggio 2020 – Caffè in tazza (take away)
Caffè in tazza (take away) dopo il lockdown
“Cin cin, alla tua… quanto mi è mancato il sapore del caffè del bar…”
In piedi, davanti a un localino di quartiere, mascherati e in regime di semilibertà,...
Le trasformazioni nel mondo del lavoro e le ricadute sul territorio in Brianza
Le trasformazioni nel mondo del lavoro e le ricadute sul territorio in Brianza
Il profilo economico della Brianza non può prescindere dal comparto industriale manifatturiero, che da oltre un secolo la caratterizza (il sorpasso...
IL CONTRIBUTO DELLE INDUSTRIE ALLA CULTURA
IL CONTRIBUTO DELLE INDUSTRIE ALLA CULTURA
Credo di poter affermare con sicurezza che questo libro di Carlo Vinti (Gli anni dello stile industriale 1948/1965) sia fondamentale per la conoscenza della cultura italiana di quel periodo,...
PEDAGOGIA TRA SOCIALE E TERRITORIO
PEDAGOGIA TRA SOCIALE E TERRITORIO relazione educativa come reciprocità continuità intenzionalità e progettualità famiglia degrado dei contesti urbani
PEDAGOGIA TRA SOCIALE E TERRITORIO
I luoghi dell’educazione sono sempre più le istituzioni, le aziende, le associazioni, le...
Introduzione alla vita di Cesare Musatti
Introduzione alla vita di Cesare Musatti esprimeva un diverso ruolo della fabbrica nella società kanitzsa freud venezia scuola della rinascita casa della cultura
Introduzione alla vita di Cesare Musatti
A poco più di cento anni dalla...
Makiguchi – EDUCARE ALLA FELICITA’ (E ALLA LIBERTA’)
EDUCARE ALLA FELICITA’ (E ALLA LIBERTA’)
“L’educazione creativa” è un testo del pedagogista Tsunesaburo Makiguchi, pubblicato nel 1930 in Giappone, in un periodo durante il quale la nazione si stava assoggettando al militarismo, e l’intero...