Cuori Narrativi Viaggio Affettivo tra Pagine e Emozioni

 

Affezionarsi al protagonista di un romanzo è un viaggio psicologico intriso di fascino, un intreccio di emozioni che si snoda attraverso le pagine, un legame che va al di là delle parole. Non ogni romanzo possiede il potere di instaurare questo connubio speciale tra autore e lettore, né ogni lettore è in grado di cedere il cuore a un racconto.

L’affezione e l’innamoramento sono processi affettivi che attingono alle radici della nostra emotività, riflettendo le prime esperienze infantili. Coloro che hanno avuto il privilegio di vivere momenti gratificanti durante l’infanzia saranno, da adulti, predisposti a provare e ricambiare amore, a restituire ciò che hanno ricevuto positivamente.

L’imprinting di questo tipo, seppur nascosto nei recessi del nostro passato, influenzerà inevitabilmente la nostra relazione con la letteratura e le arti. Amar l’arte richiede un cuore aperto, ma l’opera d’arte stessa deve possedere un cuore palpabile. Solo così può nascere un incontro autentico tra l’opera e il fruitore.

Un cuore arido, eccessivamente critico o scettico, può ostruire il cammino dell’affezione. È necessario un grado di fiducia, un abbandono consapevole, una disposizione a lasciarsi andare, simile a un incontro con l’Altro.

Il romanzo, come l’arte, deve concedersi. Non può essere eccessivamente astratto, criptico o esigente, né perdersi in dimostrazioni accademiche superflue. L’equilibrio tra profondità e accessibilità è cruciale per creare un ponte tra l’opera e il suo fruitore.

Alcuni romanzi, scritti tra la fine degli anni ’50 e la metà degli anni ’70, risentono di un clima culturale intriso di rabbia, delusione, e amarezza esistenziale. Con il loro sperimentalismo, potrebbero non raggiungere direttamente il cuore del lettore, suscitando al massimo un plauso tecnico o una lode critica da parte di pochi addetti ai lavori.

La distinzione tra due tipologie di romanzi emerge chiaramente attraverso opere come “Fatherland” di Robert Harris e “Com’è una ragazza” di Giorgio Soavi. Il primo sembra pensato per un vasto pubblico, appartenendo alla categoria dei “Libri Cosa” realizzati per vendere, mentre il secondo, con uno stile diverso e tematiche più profonde, si rivolge a una nicchia più ristretta, ai “Prodotti dell’Anima” scritti per vocazione e urgenza esistenziale.

La lettura contemporanea di entrambi offre un’opportunità per riflettere su questi due mondi letterari distinti. L’impatto emotivo e le impressioni stilistiche delineano due approcci: il romanzo borghese di derivazione ottocentesca, centrato sulla descrizione realistica, e la letteratura d’avanguardia, influenzata dai processi di dissoluzione dei valori borghesi nel Novecento.

L’affezione al personaggio, più facilitata nella precisione realistica del romanzo borghese, rende più accessibile l’identificazione e il coinvolgimento emotivo. Al contrario, il romanzo d’avanguardia, incentrato sull’autoreferenzialità e sulla ricerca interna, perde la dimensione universale, privando il lettore di una connessione più immediata con la storia.

Difficile stabilire quale tipo di romanzo sia più bello o degno; resta un dato di fatto che per amare il secondo, il lettore deve possedere un bagaglio critico frutto di molteplici letture. Questa sfida si fa ancora più evidente oggi, in un’epoca dominata dal commercio e dal profitto, dove l’ideale dell’arte sembra essersi smarrito.

 

©, 2023

questa pagina contiene alcuni collegamenti esterni il cui contenuto informazioneecultura.it ha verificato solo al momento del loro inserimento; informazioneecultura.it non garantisce in alcun modo sulla qualità di tali collegamenti, qualora il loro contenuto fosse modificato in seguito.
Please follow and like us:

Leggi o lascia un commento (i commenti potrebbero contenere alcuni collegamenti esterni il cui contenuto informazioneecultura.it ha verificato solo al momento del loro inserimento; informazioneecultura.it non garantisce in alcun modo sulla qualità di tali collegamenti, qualora il loro contenuto fosse modificato in seguito)

Commenta
Inserisci il tuo nome