
LA CIVILTA’ DEL DIVENIRE
Potremmo iniziare col chiederci cosa sia il “Tempo”.
Norbert Elias, in un suo saggio degli Anni ’80, descrisse le varie fasi storiche in cui il Tempo cambiò forma, e modo di essere percepito. Pose a confronto soprattutto le civiltà pre–moderne, con la Nostra. Fece notare come, nella modernità, il Tempo sia percepito come qualcosa di reale, che permea profondamente le Nostre esistenze. Esso è, invece, il risultato dell’educazione e della civilizzazione. Non è di certo qualcosa di reale, un fluido o quant’altro. E’ il risultato di un lungo processo di apprendimento, e di educazione. Nell’Uomo si ripete ontogeneticamente ad ogni nascita. Ogni nuovo nato ripercorrerà tutte le fasi del lungo cammino della Civilizzazione. Uscirà via via da quello stato “embrionale” che era dell’Uomo Primitivo e A-Sociale, ed entrerà – grazie alla Scuola, ai genitori, alle letture, ecc.. – in una dimensione Civilizzata e Temporale.

L’Orologio è l’ultimo risultato di questo dare forma al tempo. Uno strumento che ci permette di vivere socialmente, secondo scansioni temporali condivise.
Tuttavia, non abbiamo ancora detto nulla sul Tempo.

Cito un altro grande filosofo del ‘900, Julius Evola, che del Tempo si occupò tutta la vita, dandone riferimenti e giudizi in tutte le sue Opere, Opere “Anti Moderne”.
L’Anti Modernismo di Julius Evola lo si potrebbe riassumere in breve come Rivolta contro il DIVENIRE. Oppure, rivolta contro i Miti della Modernità, uno dei quali è appunto il Tempo (altri, le Macchine, ad esso collegate).
Evola ha scritto in merito forse migliaia di pagine; che ora io salto a piè pari, riassumendo il concetto così:
la civiltà Moderna, assumendo come proprio Valore imprescindibile il Progresso, ha avocato al concetto di progresso quello di Macchina, e questa ultima, (la Tecnologia, la cultura Tecnocratica, Materialista, Scientista) ha determinato un sovra-investimento, una sovra-stima del concetto di AZIONE o ATTIVISMO.
Nella Modernità, l’AZIONE è il risultato di una Spinta in Avanti (direbbe Julius Evola) di una fiducia a-critica verso il Progresso, sulla quale si è innestata la predominanza delle Macchine quali elementi vitali della Civiltà del Divenire, della sua crescita ed espansione, che avrebbero lentamente, ma inarrestabilmente, condizionato sempre di più la vita dell’uomo, sino a stravolgerla;
sino a condurlo – auto-distruttivamente – sempre più lontano da quella dimensione arcaica, pre-moderna, che era la dimensione dell’ESSERE, in contrapposizione a quella del DIVENIRE.
Ormai, è indubbio che siano le MACCHINE a determinare il TEMPO.
@@@
Il tempo di OGGI è il Tempo della Tecnologia. E’ un tempo più veloce di quello di solo dieci o venti anni fa. L’uso forsennato, per l’Uomo direi anche auto-distruttivo, della Tecnologia, ha così accelerato i mutamenti, da rendere l’Essere Umano sempre più solo, e disorientato, all’interno di questo Flusso di cambiamenti, tanto che l’Oggi è qualcosa destinato a diventare già vecchio, obsoleto, il giorno dopo. Con lo Smart-Phone in mano gli esseri umani si sentono felici, sentono di poter essere collegati a tutto e a tutti, in ogni istante e in ogni luogo; in verità, non sanno di avere perso la cosa più preziosa, il proprio Essere, la propria Stabilità Interiore. E di essere unicamente divorati da un’ansia panica, che li costringe a cercare soccorso in un apparecchio che dà loro l’illusione di potersi “ritrovare”. In verità sono “fuori da se stessi” e “delocalizzati”, conducono una vita esteriore e priva di una dimensione stabile, smarriti, aggrappati allo Smart-Phone come un naufrago a un’asse di legno nell’Oceano in tempesta. Questa oggi è la Nostra Civiltà, fatta di instabilità, virtualità, un mondo di Incertezze che l’Uomo si è eretto tutto attorno ad hoc, in una inconsapevole corsa verso l’auto-distruzione.
LA CIVILTA’ DEL DIVENIRE
©, 2017
corollario: LO SMART-PHONE – La globalizzazione – I Tempi Moderni
questa pagina contiene alcuni collegamenti esterni il cui contenuto informazioneecultura.it ha verificato solo al momento del loro inserimento; informazioneecultura.it non garantisce in alcun modo sulla qualità di tali collegamenti, qualora il loro contenuto fosse modificato in seguito.