Virginia Woolf – Le Tre Ghinee
Feltrinelli, 1980
Introduzione di Luisa Muraro
Leggere questo libro della Virginia Woolf (Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell, 28 marzo 1941), significa entrare in una scrittura accorata e disperata. Virginia Woolf non si dava pace per i diritti delle donne, e questo libro lo testimonia. Il mondo maschile attirava a sé ogni tipo di privilegio, e alle donne colte di buona famiglia non restavano che le briciole.
Alle donne colte di buona famiglia era concesso studiare, per poi ottenere sempre lavori e ruoli inferiori a quelli maschili. Ciò può farci capire quali – pochi – diritti, e men che meno privilegi, potessero avere le donne di famiglia operaia! La Woolf ci fa capire, con una prosa densa, straziante, la miseria della donna, la vergogna della donna in una società maschilista.
©, 2011